
Ci sono luoghi sconosciuti che ti entrano nell’anima per non lasciarti più. A me è successo in Portogallo, seguendo una rotta nuova e inaspettata, a contatto con una natura aspra e selvaggia, bellissima e dalle forti emozioni. Il Portogallo non è solo, infatti, Lisbona e Porto, ma molto di più. La Regione Centro, per esempio, è un concentrato di biodiversità incredibili, con microclimi inaspettati che la rendono una destinazione unica, da scoprire passo dopo passo. Il nostro itinerario inizia da Castelo Rodrigo, un paesino storico arroccato su una collina, parte del network Historic Villages of Portugal.
Questo villaggio veniva in tempi passati utilizzato come luogo di sosta per i pellegrini in viaggio verso Santiago de Compostela. Il castello, risalente al 13° secolo, fu teatro di numerose battaglie contro le truppe spagnole e contro quelle inglesi. Il villaggio, oggi, è un meraviglioso agglomerato di case in pietra naturale, pervase di silenzio, le cui strette e ripide stradine raccontano storie antiche e in cui il tempo sembra essersi fermato.

Qui, nel centro del villaggio, si trova Casa da Cisterna, una tipica casa rurale ristrutturata e riadattata per accogliere i turisti. La saporita cucina casalinga e l’ottima accoglienza dei proprietari, rendono questa struttura il punto di partenza ideale per partire in esplorazione delle valli e delle montagne circostanti. Nei pressi, infatti, si trova il Douro International Natural Park, in cui si possono ammirare sponde scoscese che si tuffano in una valle profonda, scavata dal fiume Douro. Per gli amanti del bird-watching, ma anche per i neofiti, questa zona è ricchissima di specie diverse molte delle quali, a rischio di estinzione, l’hanno eletta a dimora. Appostandosi nei punti giusti, accompagnati da esperti del settore, si possono avvistare aquile reali, grifoni, avvoltoi d’Egitto. L’operatore A2Z Adventures è specializzato proprio in escursioni avventurose a contatto con la natura. Affidandosi alle sue guide, sarà possibile vivere un’esperienza indimenticabile.
Spostandosi verso nord-est, non può mancare inoltre una tappa alla Faia Brava Natural Reserve. Un gruppo di volontari, sostenuti unicamente da finanziamenti privati, ha messo in atto un progetto di conservazione e preservazione di questa area naturale acquistando, anno dopo anno, parti del territorio, in modo da salvaguardarlo e renderlo un punto di eccellenza per il turismo naturalistico. Nel 2012, il gruppo è stato in grado di acquisire un’ulteriore area pari a 214 ettari, che è stata riqualificata, dotata di aree di accoglienza e altre strutture in grado di ricevere i turisti in visita. Il tutto, nel pieno rispetto della natura. La bellezza di questa riserva naturale, oltre al paesaggio in sé, sta nella presenza di specie di uccelli protette, ormai quasi del tutto estinte, ma che qui sono avvistabili in abbondanza. Tra queste, si ricordano i rapaci delle falesie, le aquile Bonelli e gli avvoltoi Egizi. Uno dei percorsi che si può seguire prevede una camminata su sentiero di 8 km, che raggiunge la zona adibita a pic-nic. Lungo l’itinerario, la guida spiegherà come la valle si è formata, come un tempo la zona fosse utilizzata dai pastori che vi eressero rifugi in pietra per riposarsi nelle ore più calde della giornata e come ora, quegli stessi rifugi siano stati riadattati ad accogliere i turisti. La sosta per il pranzo permetterà di apprezzare piatti freddi della gastronomia portoghese: dalle torte salate a base di verdure e menta, alle alici fritte insaporite con aglio e cipolla, al budino di riso e cacao amaro.

La vacanza all’insegna del bird-watching non può prescindere, inoltre, da una visita del Tejo International Natural Park. Per partire alla scoperta di questa zona, la base ideale è l’Hotel Rural Herdade da Poupa****. Incastonato in un paesaggio naturale selvaggio, questo hotel offre ai suoi ospiti bellezze naturali incomparabili, in una riserva privata che un tempo apparteneva ad una famiglia nobiliare del luogo e che oggi ospita turisti provenienti da tutto il mondo, appassionati di bird-watching e di natura.
Tra gli uccelli che si possono avvistare, si ricordano l’upupa, il gruccione, il grifone, la cicogna nera, il nibbio bianco e l’aquila reale, per citarne alcuni. La struttura organizza safari fotografici in 4×4, durante i quali sarà inoltre possibile osservare una folta tribù di cervi che abitano in questa zona protetta. E, dopo una giornata trascorsa nel parco, quale modo migliore di terminarla se non gustando una sontuosa cena, preparata dal ristorante dell’hotel? Tra i piatti raccomandati segnaliamo la zuppa di zucca e uovo crudo, la pernice al forno con contorno di verdure di stagione, la torta calda al cioccolato, con guarnizioni di fragoline. Ultima tappa di questo viaggio nella regione Centro è la Serra da Estrela Natural Park.

Sulla strada verso il parco, merita una visita il villaggio storico di Monsanto, a pochi chilometri dal confine con la Spagna, la cui origine si dice risalga addirittura al paleolitico. Questo paesino, arroccato su una collina, è caratterizzato da casette costruite interamente in pietra, molte delle quali addirittura scavate nella roccia, ed è sormontato dai resti di un antico castello templare, teatro di remoti scontri tra la popolazione locale e gli invasori romani. Passeggiando tra le ripide stradine del villaggio, avrete la possibilità di ammirare un paesaggio davvero unico, che abbraccia a 360° la valle sottostante, la Beira, la Serra da Gardunha e in lontananza il fiume Ponsul. Per una sosta golosa, il ristorante Petiscos&Granitos è la scelta ideale, nel quale potrete assaporare assaggini tipici portoghesi, da una terrazza dalla quale si gode una vista spettacolare sulla valle. Tappa finale di questo viaggio alla scoperta delle specie di uccelli del Centro del Portogallo è la Serra da Estrela. Qui si trova il parco omonimo, la più grande area di salvaguardia ambientale lusitana, che si sviluppa su circa 1.000 kmq. Qui si trova anche la vetta più alta di tutto il Portogallo, Torre, che svetta con i suoi 1.993 metri. Questa zona è famosa per gli avvistamenti di aquile reali, grifoni e barbagianni, ma anche per altri animali quali la lontra, la genetta, il tasso e il gatto selvatico, anche se non è semplice vederli. Per un tour alla scoperta di quest’area montana e della sua eccezionale geomorfologia, si consiglia di pernottare

presso l’Hotel & Spa Casas das Penhas Douradas, magnifico resort immerso nella natura. L’Hotel propone ai suoi ospiti numerose escursioni, adatte a tutti i livelli, dai principianti ai camminatori esperti. Per riprendersi da una giornata intensa dedicata al bird-watching, infine, si può approfittare della Spa del resort, che offre trattamenti rilassanti ed energizzanti, senza farsi mancare un’appetitosa cena presso il ristorante gourmet.
Indirizzi utili:
Voli da Milano e Roma per Porto: www.flytap.com/Italia/it/Homepage
Casa da Cisterna: www.wonderfulland.com/cisterna/
A2Z Adventures: www.a2z-adventures.com
Hotel Rural Herdade da Poupa****: www.herdadedapoupa.com
Casa das Penhas Douradas Design Hotel and SPA****: www.casadaspenhasdouradas.pt