La festa di San Giovanni è particolarmente sentita nel nord del Portogallo. Le due città maggiormente coinvolte sono Braga e Porto.
Braga è una cittadina di piccole dimensioni, a breve distanza da Porto: la sua è una storia affascinante. È indubbiamente il maggior centro religioso della Nazione, tra chiese di stile barocco portoghese e imponenti edifici del 17esimo secolo, giardini e viuzze che salgono e scendono. Conosciuta, in epoca romana, come la Bracara Augusta, questa cittadina vanta il privilegio di ospitare la prima cattedrale di tutto il Portogallo che risale all’undicesimo secolo e una delle università più antiche e prestigiose del Paese. Qui la festa di São João è solenne, comincia con una lunga processione di persone vestite in tipici costumi della zona, per proseguire con musica e bande. L’atmosfera è festosa e grandiosa al tempo stesso. La piazza di fronte al municipio si riempie di colori e suoni, sorrisi e canti illuminano la mattina.
La nostra visita prosegue alla volta della Cattedrale di Braga, splendido mix di gotico e barocco portoghese. Entrando noto le statue dei santi quasi pronte per la processione, addobbate con una profusione di fiori profumatissimi. Cerco la statua di San Giovanni…eccola là, di fronte all’altare. Anche questa è decorata con fiori di tutti i tipi, ma è ancora esposta in modo da dare ai fedeli la possibilità di rivolgere una preghiera e lasciare un’offerta.
Una delle curiosità che ci vengono raccontate è che per San Giovanni i portoghesi sono soliti acquistare piantine di basilico, quale segno di buona fortuna.
Per pranzo rientriamo a Porto. Ci aspettano al DOP Restaurante gestito dal famoso Chef Rui Paula. Inutile dire che i piatti sono curati nella presentazione e davvero sublimi nel gusto.
Il pomeriggio è dedicato alla scoperta di Porto, il cui centro storico è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell’umanità dall’Unesco. Dalla Torre Dos Clérigos alla fantastica libreria Lello (anch’essa patrimonio dell’umanità) l’aria che respiro profuma di storia e tradizione. Ma anche di sardine, peperoni, patate…la gente sta infatti preparando le bancarelle per la notte di San Giovanni!
Alla fine della cena, tutti verso il centro della città, per vivere di persona i festeggiamenti. Migliaia di ragazzi, famiglie con bambini piccoli, turisti, anziani, confluiscono verso il ponte che attraversa il fiume Douro. Non avevo mai visto così tanta gente tutta assieme. Come da tradizione si picchietta la testa di chi si incontra con martelli di plastica. In segno di buon augurio.
Ovunque, lungo le strade di Porto, si trovano bancarelle di cibo, birra, DJ set, musica dappertutto.
Rientriamo in hotel alle tre. Ma i festeggiamenti vanno avanti tutta la notte. La più lunga dell’anno qui a Porto. E anche la babele più bella che abbia mai visto.
Questo non è un evento, è L’EVENTO!
Bom São João!