Senza categoria

Sindrome TTTS (trasfusione feto-fetale): facciamo chiarezza

fetal-anomaly-archive-advanced-usg-lounge-12-638La storia della mia gravidanza è ormai nota. Durante i sette mesi in cui ho tenuto duro, sopportando la sfortuna della Sindrome TTTS al secondo stadio che ha colpito me e le piccole, sono stata seguita passo dopo passo dalla Dottoressa Elisabetta Scorbati, specialista in Ginecologia e Ostetricia, Dirigente Medico presso l’Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio.
La prima volta che l’ho incontrata, mi avevano preparata ad una persona schiva, diretta, a tratti asciutta. Senza troppi complimenti, pareva essere uno di quei medici che vanno diretti al punto, senza mostrare sintonia o empatia col paziente. Niente di meno vero. Certo, la prima visita non è stata tutta complimenti e sorrisi (e nemmeno avrei voluto), ma col tempo ho imparato a conoscere un medico che ama il suo lavoro (cosa non da poco), che dedica praticamente tutta la sua vita alla sua missione. Io credo, infatti, che per lei il suo lavoro sia una missione vera e propria, oltre che una passione. Lo trasmette, molto semplicemente.
Ho pensato, quindi, per permettere a quelle mamme che dovranno affrontare il mio percorso (e mi auguro che siano una percentuale minima), di reperire informazioni chiare e basate su fondamenti scientifici. Io non sono un’esperta, quello che ho raccontato finora ha dato spazio ai miei ricordi, alle mie sensazioni, alla mia personalissima percezione.
Qui, invece, diamo voce alla Scienza.
Quanti tipi di gravidanze gemellari esistono e quali sono le loro denominazioni corrette?
Esistono 3 tipi di gravidanze gemellari: la gravidanza gemellare biamniotica bicoriale (2 camere gestazionali differenti con 2 placente), la gravidanza gemellare biamniotica monocoriale (2 camere gestazionali con una sola placenta) , la gravidanza gemellare monoamniotica monocoriale (una camera gestazionale, una sola placenta). Si  parla poi di gravidanza bigemina (2 gemelli), trigemina (3gemelli) e plurigemina (3 gemelli o più di 3).
Quali sorgono spontaneamente e quali, invece, sono frutto esclusivo (se ne esistono) di stimolazioni ormonali?
La gravidanza gemellare é, in genere, frutto di stimolazioni ormonali soprattutto quelle plurigemine, ma sono possibili, anche se raramente, gravidanze plurigemine spontanee.
Tra le tipologie di gravidanze gemellari, quali sono le più a rischio e perché?
La gravidanza gemellare più a rischio è quella monocoriale monoamniotica (per il rischio di TTTS soprattutto) e le plurigemine per il maggior rischio di parto pretermine
Quali sono le problematiche maggiori che possono insorgere in una gravidanza gemellare?
Le problematiche maggiori legate a una gravidanza gemellare sono il parto pretermine, la rottura prematura delle membrane, il distacco della placenta, il basso peso alla nascita.
A proposito della Sindrome TTTS, ci può spiegare esattamente cos’è, in cosa consiste, quando si manifesta e  in quale gravidanza può insorgere questo problema?
La Sindrome TTTS è una complicanza della gravidanza monocoriale monoamniotica (incidenza del 10-15% dei gemelli monocoriali, più frequente nelle femmine).  Insorge entro la 25a settimana: si riferisce alla presenza di discordanza in termini di crescita fetale e di volume di liquido amniotico da imputare  ad anastomosi vascolari placentari non compensate. Questa condizione crea un gemello ricevente (iperperfuso, con abbondante liquido amniotico, diametro maggiore del cordone ombelicale, maggiore crescita fetale, anomalie cardiache) e un gemello donatore (ipoperfuso, con poco liquido amniotico, anemia, rallentata crescita fetale). Entrambi i feti sono a rischio. La comparsa  della sindrome è graduale ma può essere anche acuta.
Quali sono i sintomi che fungono da campanello d’allarme? E’ possibile per la mamma accorgersi di essere a rischio?
Non è possibile per la mamma accorgersi in quanto non esistono campanelli di allarme. La diagnosi è ecografica e ciò spiega l’importanza di eseguire ecografie seriate.
Entro quanto si può intervenire e come?
Si può intervenire alla diagnosi ecografica (< 25 sett) tramite amnioriduzione (rimozione del liquido amniotico) e ablazione laser delle anastomosi vascolari.
Quali sono i centri in Italia che lei raccomanderebbe alle mamme che soffrono di questa Sindrome?
In Lombardia consiglio la Clinica Mangiagalli e l’ospedale Buzzi, entrambi a Milano.
In generale, quali sono i consigli che si sente di dare ad una futura mamma di gemelli, affinché viva la gravidanza nel modo più sereno possibile?
Consiglierei alle mamme di affrontare serenamente la gravidanza come se fosse una gravidanza singola e di stare più a riposo possibile.
Per maggiori informazioni, consiglio di visitare il sito dedicato alle gravidanze gemellari dell’Ospedale Buzzi di Milano: http://terapiafetale.it/

9 pensieri su “Sindrome TTTS (trasfusione feto-fetale): facciamo chiarezza”

  1. Articolo interessante, ma vorrei fare una precisione…la sindrome da trasfusione feto fetale (TTTS) può insorgere anche nelle gravidanze monocoriali biamniotiche…parlo per esperienza personale…

    Piace a 1 persona

    1. Io ho avuto una ttts scoperta a 18 settimane in una gravidanza monocoriale biamniotica e sono due maschi. In oltre wro piena di dolori. Tanto che non riuscivo a stare in nessuna posizione piùdi 5 minuti. Ero al terzo stadio e in oltre c’era un’anomalia poiché avevo un eccesso di liquido amniotico in entrambi i sacchi. L’intervento riuscito in maniera parziale causa eccesso di liquido in entrambi sacchi l’ho fatto agli Spedali Civili di Brescia. Ottimo staff e reparto. Coraggio a tutte le future mamme il mio caso era quasi al limite , ma ce l’hanno fatta. Ho avuto un distacco di placenta a 29 settimane e cesareo d’urgenza eseguito Umberto I di Roma. Ottimo staff anche lì compresa la tin, dove i miei bimbi sono stati per 3 mesi. Sono nati di 700 gr il donatore e di 1000 gr il ricevente. Ora sono a casa con me e stanno benissimo. Sto scrivendo questo per dare una speranza a tutte le donne che si trovano in questa situazione. Ripeto coraggio! Tutto si risolve.

      Piace a 1 persona

      1. 21+5 solo l’altro ieri mi e stata diagnosticata ttts, ho una gravidanza gemellare e mi hanno consigliato l’ospedale Buzzi
        la paura e tantissima e che Dio ci aiuti ,lunedi ho l’appuntamento per l’intrvento, sperando che andrà tutto bene , la paura mi fa morire ma leggendovi un po di forza riprendo , spero che anche le mie bambine nascerano sane e salve…

        Piace a 1 persona

      2. Il Buzzi è la struttura migliore in assoluto. Sei in ottime mani. Ti auguro tutto il meglio possibile. Vedrai che andrà bene! Ti abbraccio cara

        "Mi piace"

  2. To determine internal swelling is difficult enough, therefore, consequently, they influence the body for a long time, which threatens the normal fetus. Fluids are dangerous because they break blood circulation. Such situation leads to the strengthening of negative tendencies feeding and the breath baby, created hypoxia.
    Fighting such a pathology should be done with the help of correction feeding and special procedures so that fluid does not stay tissues. If the woman is resting, then under the feet better put a cushion or pillow to improve the blood circulation of tired legs. Prohibited long time to sit or stand, as this leads to stagnation in the body. It is recommended that the knee-elbow position several times a day in order to increase blood flow.
    [url=http://pregnancyplus.info/swollen-feet-and-legs-during-pregnancy-what-is-your-reaction]swollen feet and legs during pregnancy[/url]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...