Viaggi; Travel Tips

Diario di viaggio in Kenya: sea & more (prima parte)

Tramonto Mida Creek
Tramonto sul Mida Creek

Arrivo in Kenya martedì mattina. Scendendo dall’aereo vengo investita da un caldo fuori misura, appiccicoso, denso, che ti avvolge e penetra dentro le ossa. Il profumo che mi colpisce è quello speziato e dolce dell’Africa. La mia Africa, quella che ho amato dal primo istante in cui ho messo piede su questo suolo meraviglioso, arso dal sole e baciato dal sorriso della sua gente.

 

Rock and sea
Rock and Sea

Questo viaggio, a differenza del precedente, è incentrato sulla costa keniana, sui suoi hotel-resort accoglienti, sulle bellezze nascoste e poco conosciute della costa. Quella stessa costa che sta soffrendo per gli attacchi terroristici che stanno colpendo tutto il mondo. Quella costa che soffre dell’ignoranza della gente che, se avviene un attentato in Costa d’Avorio, smette automaticamente di andare in Kenya, perché “l’Africa è una destinazione pericolosa”. E non si rende conto, quella stessa gente che si definisce viaggiatrice, che l’Africa è un continente immenso. E che il Kenya, con la Costa d’Avorio, non ha alcun punto di contatto, se non la condivisione geografica di un continente, appunto.

 

Questo mio viaggio mi ha portata a scoprire tesori nascosti e poco battuti dai turisti, ma anche località molto conosciute in Italia e frequentate dai turisti del Bel Paese che, ogni anno, le scelgono per i loro soggiorni di relax.

Garoda resort
Garoda Resort

Watamu, Malindi e il Parco Nazionale dello Tsavo Est sono dei must-have per chi desidera combinare una vacanza di sole e mare, con visite culturali e archeologiche. Le attività che si possono scegliere sono davvero tantissime, tutte all’insegna della natura e dell’ecologia. A partire dal Watamu Marine National Park & Reserve, che abbiamo visitato a bordo di una barca. L’incredibile esperienza di un tuffo nell’Oceano Indiano, l’acqua dai toni che virano dal verde smeraldo al bianco cristallino, la temperatura calda e piacevole e la miriade di pesciolini che fanno capolino tra i flutti è da provare. Nel nostro tragitto verso un angolo di paradiso, nel Mida Creek, abbiamo anche incontrato un branco di delfini che ci ha accompagnato per un pò. Arrivati al Rock&Sea, uno spuntone di costa sul quale è stato costruito un ristorante abbarbicato sulla roccia, ho scoperto un angolo di paradiso a due passi dalla movida di Watamu. Qui, è possibile trascorrere una notte rilassante immersi nella natura (c’è un’unica camera, per cui è necessario prenotare prima), farsi massaggiare nell’area relax, bagnarsi nelle acque limpide della baia e assaporare piatti della cucina locale e internazionale.

Watamu
La spiaggia di Watamu

Ritornati alla base, abbiamo avuto modo di visitare il villaggio di Watamu, un insediamento di poche centinaia di abitanti, un tempo punto di partenza della tratta degli schiavi. La sua bellezza decadente e il calore della popolazione locale la rendono una località da inserire nel vostro carnet di viaggio. A cena siamo stati ospitati dal proprietario del Come Back, un locale gettonatissimo sia dai locali che dai turisti in visita. Specializzato in piatti di pesce (freschissimo, ovviamente) e in saporite pizze, il locale si presta anche per dopocena danzanti e per ascoltare musica africana.

Dove dormire a Watamu.

Camera seven islands
Camera al Seven Islands Resort

Nel mio soggiorno in Kenya sono stata ospitata, nell’area di Watamu, da due strutture di proprietà e a gestione italiana, entrambe di alto livello, mixano cortesia, professionalità e calore: il Garoda Resort e il Seven Islands Resort. Costo della camera, a notte, a partire da 70 € per il Garoda Resort e da 97 € per il Seven Islands Resort.

Per maggiori informazioni sul Kenya e per consigli di viaggio, visitate il sito dell’Ente www.magicalkenya.it

 

Nei prossimi giorni vi racconterò il prosieguo. Stay tuned!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...