Viaggi; Travel Tips

Il segreto meglio custodito del Mediterraneo: l’arcipelago maltese

Sono stata a Malta, credo, una quindicina di volte. Per lavoro e per passione. E non mi ha mai stancata. L’Arcipelago dei Cavalieri è un piccolo scrigno ricco di tesori meravigliosi, tutti da scoprire. Tre piccole isole nel cuore del Mediterraneo, la più grande delle quali, Malta, è lunga circa 15 chilometri e larga poco più di 7. Gozo, l’isola sorella di Malta e Comino, la più piccolina delle tre, completano questa destinazione baciata dal sole e dalla storia. Malta e Gozo possono essere considerate, a tutti gli effetti, dei musei a cielo aperto. Ma andiamo con ordine. Crocevia di mille e più popolazioni che nel corso della storia hanno conquistato, colonizzato e arricchito l’arcipelago, Malta Gozo e Comino, coi loro 7.000 anni di storia, sono la scelta perfetta per chi, come me, ama combinare a vacanze di mare anche e soprattutto visite culturali. Sì, perché ovunque si vada, passeggiando per le strette stradine di Valletta o perdendosi nei panorami infiniti di Gozo, ovunque è possibile fare un tuffo nella storia. Il mare cristallino, alcune delle spiagge di sabbia colorata, dal rosso fuoco al color oro e gli innumerevoli siti per immersioni fanno da perfetto completamento ad una vacanza che rimarrà nei vostri ricordi più belli.

26055658741_6b650d6bba_z
Valletta di notte copyright: Jean Passion
Grandmasters Palace
Palazzo del Gran Maestro

Oggi vi racconto di Malta che, con la sua capitale Valletta, è un’isola dalle mille potenzialità. Tra musei (uno su tutti l’Armeria dei Cavalieri, ma anche Casa Rocca Piccola), chiese barocche (tra cui spicca, senza dubbio la Co-Cattedrale di San Giovanni, in cui è racchiuso un gioiello di valore inestimabile, il dipinto di Caravaggio che ritrae la “decollazione di San Giovanni Battista” e dove trovano riposo le spoglie mortali di Jean Parisot de La Vallette Gran Maestro dell’Ordine dei Cavalieri e fondatore di La Valletta) e siti archeologici, non ci sarà giorno trascorso sull’isola in cui possiate pensare di annoiarvi. A meno che non siate voi a volerlo!

Con i suoi 7.000 anni di storia, Malta è ricchissima anche di siti archeologici. I più interessanti sono tre: l’Ipogeo di Ħal-Saflieni, a Paola, le Catacombe di Sant’Agata e quelle di San Paolo. Il primo è un incredibile tempio sotterraneo adibito alla tumulazione, che si sviluppa su tre livelli. La sua datazione viene fatta risalire al 4000 a.C. La visita all’Ipogeo, patrimonio Mondiale dell’Umanità, è strettamente controllata in modo da preservare il sito ed è a numero chiuso. A partire dal 6 giugno 2016 l’Ipogeo sarà chiuso al pubblico per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, per cui se vi trovate a passare da Malta prima di tale data, approfittatene!

Prehistory - Hypogeum
l’Ipogeo di Hal Saflieni

Le Catacombe di Sant’Agata, che si trovano nella cittadina di Rabat, prendono il nome dalla Santa perché, secondo la tradizione, è qui che ella si rifugiò per scappare alle persecuzioni contro i cristiani perpetrate nella sua Sicilia. La grotta che custodisce le catacombe si trova esattamente sotto la chiesa più antica dell’isola.

Le Catacombe di San Paolo, infine, sono un esempio perfetto dei cimiteri romani sotterranei, collegati tra loro da stretti cunicoli. Queste catacombe si trovano nei pressi di Mdina, la Città Silenziosa, e il loro nome è legato alla tradizione secondo cui qui si trovasse la Grotta di San Paolo.

Questi, ovviamente, sono solo una piccolissima parte delle innumerevoli proposte storico-culturali dell’isola di Malta. Da non perdere, inoltre, sono le visite di Mdina, delle Tre Città e del villaggio di pescatori di Marsaxlokk.

Mdina, l’antica capitale dell’isola di Malta, è conosciuta e chiamata con affetto Città Silenziosa e risale a oltre 4.000 anni fa. Al suo interno le macchine non posso transitare, le strette e inerpicanti stradine raccontano di un passato glorioso così come i suoi meravigliosi palazzi nobiliari. Tipico esempio di città fortificata medievale, Mdina sorge su una collina che domina l’isola di Malta. Le Tre Città, ovvero Vittoriosa (Il-Birgu), Cospicua (Bormla) e Senglea ( L-Isla), offrono una visione privilegiata della storia di Malta, soprattutto dei suoi fasti marittimi e della sua vocazione di fortezza nel cuore del Mediterraneo. I loro porti venivano usati già in epoca fenicia e, nel corso dei secoli, furono insignite del prestigioso compito di dimora per i Cavalieri di San Giovanni.

Vittoriosa
Vittoriosa
Cospicua
Cospicua
Senglea
Senglea

Infine, ma l’elenco e i suggerimenti potrebbero continuare, vi consiglio una visita domenicale al villaggio dei pescatori di Marsaxlokk, famoso e apprezzato per il suo mercato del pesce e per le tipiche imbarcazioni di legno coloratissime, i luzzu, che fluttuano placide sulle acque nel porto. Questo villaggio e un pò meno turistico e non troppo affollato e, proprio per questo, merita di essere visto.

Tre delle migliori spiagge di sabbia a Malta.

L’arcipelago maltese è roccioso quasi per il 90%. Ci sono, tuttavia, delle magnifiche spiagge libere (oltre a quelle private degli hotel) dove godere di un mare cristallino e di una sabbia dai colori cangianti. Ecco qui le migliori.

Golden Bay: si trova nei pressi di Mellieħa ed è una delle spiagge più popolari di tutta l’isola. Ideale per famiglie con bambini e per turisti a mobilità ridotta, sulla spiaggia si trova anche un caffè-ristorante, un chiosco per l’affitto degli ombrelloni e un’infinita possibilità di scelta tra sport acquatici di tutti i tipi. Qui, la sera, non è casuale vedere la spiaggia accendersi delle luci dei barbecue organizzati da gruppi di amici e famiglie.

Birzebbugia, Pretty Bay: si trova vicino a Marsaxlook, a sud-est di Malta. La baia è stata riempita di sabbia presa dal mare ed è una delle mete preferite dai maltesi per un tuffo ristoratore. Qui si può fare snorkelling, ci si può abbronzare o dedicarsi al windsurf.

Ghajn Tuffieha: meravigliosa spiaggia sabbiosa, si trova incastonata ai piedi delle colline e di un promontorio dalla forma insolita. Qui si possono trovare affittare ombrelloni e sdraio per godervi la spiaggia al meglio, così come pedalò, e un piccolo bar per spuntini veloci.

Ghajn-Tuffieha-Riviera-spiaggia-sabbiosa-malta
Ghajn Tuffieha

Se vi ho convinto, leggete qui dove dormire e dove mangiare.

Hotel

A Mdina si trova un unico boutique hotel 5*, lo Xara Palace Relais & Chateaux, ricavato all’interno di un antico edificio del XVII secolo, prima dimora della famiglia Parisio. Le camere sono spaziose ed elegantemente arredato, con tocchi moderni che abbracciano uno spirito antico. Il costo, a notte, per la camera Duplex parte da 363 € e comprende il pernottamento, la colazione, un drink di benvenuto e un pranzo presso uno dei ristoranti dell’hotel, la Trattoria AD 1530. Questa tariffa è prenotabile online nella sezione “Pacchetti & Offerte Speciali”.

Xara Palace
Xara Palace e trattoria AD 1530 

A St. Julian’s, invece, si trova il Westin Dragonara Resort 5*, inserito su di una penisola fronte mare. Con la sua spiaggia privata, la meravigliosa piscina e i suoi tre ristoranti tra cui scegliere, il Westin Dragonara Resort è uno degli hotel più adatti alle famiglie con bambini. Il costo della camera Deluxe , a notte, parte da 220 € e i bambini sotto i 12 anni non pagano.

Dove mangiare

La cucina maltese è un’esperienza dei sensi indimenticabile. I piatti ricchi e gustosi, le molte specialità e il pesce sempre freschissimo regalano pause golose.

A Valletta prenotate un tavolo al Ristorante Rubino, vera e propria istituzione della capitale. Tra le specialità del menu, che viene proposto diverso ogni giorno, vi suggerisco di provare la zuppa di pesce Aljotta, i formaggi di capra, il risotto al rosmarino. Costo del pranzo, a persona, da 30 € bevande escluse.

Per una cena di classe, con superba vista mare e servizio di livello, scegliete il Ristorante Barracuda, sul lungomare di Sliema. Ricavato all’interno di una splendida villa del XVIII secolo a picco sul mare, il ristorante è uno dei locali più famosi di Malta (e uno dei più apprezzati). I piatti forti del ristorante sono il Carpaccio di Barracuda affumicato, il coniglio (piatto nazionale) servito con pancetta, pere e riduzione di sciroppo di carrube e il tempura di polpo, solo per citarne alcuni. Il costo della cena, a persona, parte da 45 € bevande escluse.

terrazza del barracuda
La terrazza a picco sul mare del Ristorante Barracuda

 

 

Per maggiori informazioni sulla destinazione, visitare il sito ufficiale dell’Ente del Turismo di Malta alla pagina www.visitmalta.it

 

 

 

4 pensieri su “Il segreto meglio custodito del Mediterraneo: l’arcipelago maltese”

  1. Annalisa, siamo lieti di ospitarti quando vuoi….. Queste parole detti da qualcuna che vive nel bel paese del’Italia significano tanto… Grazie e benvenuta tra noi!!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...