Senza categoria

Caldo come un nido

Ogni tanto ripenso a casa mia. A Bra. Nonostante di case ne abbia cambiate tante, l’unica che considero davvero Casa è quella di mia mamma, a Bra. Un caos di mobili, quadri, pizzi, cornici, quadri e libri. Tanti, tantissimi libri. Stipati ovunque, persino nella credenza, quando i posti appropriati risultavano colmi all’inverosimile. Una casa giusta, quando c’era ancora mio papà, forse addirittura un tantino stretta. Dalle proporzioni esatte quando siamo rimaste in due. 

 

Ci sono alcune cose che mi mancano della mia Casa. 

Il profumo caldo e persistente del caffè al mattino che aleggiava ancora in cucina dopo che mia mamma era uscita per andare in ufficio. Io mi alzavo dopo di lei e quel profumo mi dava il buongiorno e lo spirito giusto per affrontare la giornata. 

I messaggi sul tavolo che, puntualmente, trovavo scritti su ogni superficie bianca lecita allo scopo: dai pezzi di carta alle buste della banca, dai fazzoletti di carta ai post-it. Messaggi di incoraggiamento. Messaggi di richieste. Liste della spesa. Il buongiorno con soldini per comprarmi il panino all’università. Gli auguri di compleanno, di onomastico, di buona giornata. 

La carne scongelata in frigo, per essere pronte alla sera a consumare una cena veloce. Ché mia mamma arrivava sempre tardi e tempo per cucinare, in settimana, ce n’era poco. 

Le buste di minestrine già pronte, da buttare in acqua bollente, per le medesime ragioni di cui sopra. 

Le bottiglie d’acqua stipate in un ordine che durava poco nel mobile bar dietro la porta della cucina. Che dopo la prima mezz’ora di gloria da soldatini bene addestrati, confluivano subito in moto di ribellione spargendosi ovunque tranne che stare dove dovevano. 

I giornali e le riviste e i fumetti appoggiati sul termosifone in bagno, fedeli compagni di riflessioni serali. 

Il balcone-abbraccio che corre per tutta la parte posteriore della casa e che, nel corso degli anni, ha ascoltato in silenzio i miei ripassi estivi, le mie letture, le mie telefonate. 

Il tempo passa, ho una mia famiglia e una casa. Ma la casa con la C maiuscola, chissà perché, nella mia mente rimane quella di Bra, nel quartiere di bescurone. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...