Viaggi; Travel Tips

Turks and Caicos, naturalmente belle

Sono stata in questo arcipelago da sogno nel 2013, a ottobre. Di tempo ne è passato abbastanza, ma i ricordi sono ancora vivi e impressi nella mia memoria.

Lontano dai Caraibi più conosciuti e dal turismo di massa, l’arcipelago delle isole di Turks and Caicos sorge dalle acque cristalline dell’Oceano Atlantico come una Venere timida e un po’ schiva, con una storia affascinante e curiosa da raccontare.

Turks
La Grace Bay Beach, la spiaggia più bella di tutta l’area caraibica

L’arcipelago è formato da 40 tra isole ed isolotti che si trovano a circa 575 miglia a sud est di Miami e a 90 miglia a nord della Repubblica Dominicana. Solo 8 di esse sono abitate e le più frequentate sono Providenciales e Grand Turk, mentre, per la maggior parte, queste lingue di terra incastonate in un mare che più azzurro non si può sono regno e dimora di animali quali le iguane. Territorio inglese d’oltremare, Turks and Caicos Islands sono diventate una colonia della Corona Inglese nel 1972 e, a tutt’oggi, gli abitanti vanno fieri di questa loro appartenenza. Prova ne è il ritratto gigante della Regina Elisabetta II che svetta nell’aeroporto di Providenciales. Il nome delle isole è una delle caratteristiche più curiose: l’arcipelago prende infatti il nome da un fiore rosso, tipico di un cactus indigeno, che ai conquistadores spagnoli approdati sulle isole ricordava il tipico fez indossato dai turchi. Da qui, il nome di Turks. Caicos deriva invece dal termine spagnolo Cayos, che significa isolotti.

Se non avete mai sentito parlare di Turks and Caicos, sappiate che questa destinazione è stata eletta dimora di vacanze e break rilassanti da VIP e attori del jet-set internazionale: da Donna Karan a Bruce Willis, da Oprah Winfrey a Keith Richards, solo per citarne alcuni.

Parrot Cay
La mia piscina privata (della mia villa privata 🙂 a Parrot Cay

Per vacanze all’insegna del VIP-watching, la scelta obbligata è l’isola privata di Parrot Cay, un vero e proprio paradiso a 35 minuti di barca da Providenciales. Arrivati sull’isola si viene trasferiti al Resort tramite golf-cart (sull’isola i veicoli a motore sono proibiti!) e, una volta giunti alla reception, comincia un’esperienza sensoriale davvero unica ed inimitabile. Certo, Parrot Cay non è una delle soluzioni più economiche proposte dalla destinazione, tuttavia almeno una volta nella vita, vale la pena di affrontare un costo maggiore per sentirsi dei VIP! Le Ville fronte oceano offrono un ambiente di altissimo livello, nel pieno rispetto della privacy dei propri ospiti: salotto, camera da letto, 2 bagni, piscina privata con doccia esterna e accesso diretto alla spiaggia. Il Resort mette, inoltre, a disposizione dei proprio ospiti il centro COMO Shambhala Retreat, pluripremiato tempio del wellness, dove rigenerare corpo e mente grazie al ricchissimo menu di trattamenti, tutti basati su precetti olistici. Tra tutti i trattamenti, consigliamo di prenotare il COMO Shamhala Massage, nutriente e rigenerante, è il massaggio di punta dei COMO Hotels: regala calma e relax alla mente, mentre rinvigorisce il corpo grazie alle sapienti mani delle terapiste. Il massaggio dura 90 minuti e costa 190 $.

Half Moon Bay
Half Moon Bay

Per gli amanti del mare e dei brividi sotto la superficie, va sottolineato che le isole di Turks and Caicos ospitano la terza barriera corallina più grande al mondo. Numerose compagnie di navigazione propongono escursioni giornaliere, con skipper o in autonomia, alla volta di questo incredibile mondo sottomarino. Se avete a disposizione solo una giornata, il consiglio è di prenotare un’escursione giornaliera con Caicos Dream Tours. Il tour prevede soste nei pressi della Iguana Island alla ricerca dei conch, le famose conchiglie tipiche delle isole di Turks and Caicos, per dirigersi in seguito verso il mare aperto per una sessione di snorkelling alla scoperta di razze, tartarughe giganti e un’incredibile varietà di pesci tropicali. Il tour termina presso il paradisiaco spot di Half Moon Bay, isoletta appartata e disabitata in cui sarà possibile fare un tuffo nelle acque incontaminate e ristorarsi con un ottimo pranzo a base di conch, aragosta e fresche insalate di mare. Per approfittare di questa fantastica escursione, il resort in cui si può soggiornare e che prenota su richiesta le boat excursion è il Gansevoort Turks + Caicos. Raffinato boutique hotel adagiato sull’incantevole Grace Bay Beach, la più bella spiaggia dei Caraibi e seconda spiaggia più bella al mondo, questo indirizzo regala una vacanza rilassante, dal sapore indiscutibilmente chic. Bellezza e design delle camere a parte, quello che colpisce immediatamente l’ospite al suo arrivo in hotel è l’immensa infinity-pool, circondata da imponenti palme, che sembra formare un tutt’uno con il mare turchese sullo sfondo. Inoltre, per gli appassionati di cucina di alta qualità, il Ristorante Stelle propone piatti di terra e di mare, serviti in un ambiente dal servizio impeccabile, oppure si può optare per la romantica soluzione a bordo piscina, sotto un cielo trapunto di stelle.

Per assaporare il vero spirito delle isole e per immergersi nella cultura locale, si consiglia inoltre di spendere un po’ di tempo in giro per Providenciales. Meritano una tappa il Lago Interno di Chalk Sound, magnifica piscina naturale a nord dell’isola, sul cui fondo si può osservare anche il relitto di un aereo da turismo precipitato in queste acque a metà del ‘900, la piccola e remota spiaggetta di Sapodilla Bay, una lingua di sabbia lieve come talco sulla quale sarà possibile rinfrescarsi presso Las Brisas, bar in tipico stile caraibico, tutto legno e palme. Nei pressi del bar, si avrà inoltre l’occasione di acquistare oggettini di artigianato locali, in particolar modo collane, bracciali e altri ornamenti fatti interamente con schegge di conch, oltre a conchiglie intere, di diverse forme e sfumature. Spostandosi verso nord-est, si consiglia di pranzare presso il bar/ristorante Da Conch Shack, nelle Blue Hills. Con i suoi tavolini in candido legno bianco e le finiture azzurre, questo locale sulla spiaggia regalerà momenti di puro relax e piacere del palato. Inutile dire che la specialità della casa è il conch, cucinato in tutte le varianti possibili, oltre al pesce fresco, consegnato al ristorante direttamente dal mare. Si consiglia di provare l’insalata di conch, il conch fritto e lo stufato di conch al cocco. Il tutto, accompagnato dalla tipica bevanda locale: il rum punch, declinato in tante, diverse sfumature, con o senza succhi di frutta e aromi naturali.

Io a Turks
Io a Turks prima del rientro in Italia

Inoltre, per i food-lover, imperdibile sarà l’evento gastronomico Island Fish Fry che, ogni giovedì sera, coinvolge una dozzina di ristoranti e bar locali che espongono i piatti tipici della tradizione di Turks and Caicos, molti dei quali a base di conch e crostacei. Durante la serata, band musicali e gruppi di intrattenimento coinvolgeranno gli ospiti in attività ricreative, dalla gara di ballo alla sfilata di maschere locali, a giochi di gruppo.

Un tour alla scoperta di Providenciales o Provo, come viene chiamata dagli abitanti, non può inoltre prescindere da una sosta a Turtle Cove, incantevole porticciolo turistico da cui partono ogni giorno imbarcazioni per piccole crociere al largo dell’isola. La marina è punteggiata di molti ristorantini, alcuni dei quali piuttosto intimi e con un eccellente rapporto qualità prezzo. Uno dei più caratteristici è il Baci Ristorante, che propone ottime soluzione gourmand di ispirazione italiana, collocato sulla passeggiata che costeggia il porticciolo. Qui viene servito dell’ottimo pesce fresco pescato in giornata, così come piatti di carne e pasta. Il costo, a persona, parte da 35 $, bevande escluse.

Inoltre, va segnalato che Turks and Caicos è un vero e proprio paradiso scelto ogni anno da coppie in viaggio di nozze, o da chi decide di rinnovare le promesse. Sposarsi qui, infatti, è molto semplice e veloce e permette di vivere una cerimonia unica, legalmente riconosciuta anche in Italia. Per chi desidera pronunciare il fatidico si in modo alternativo, uno degli indirizzi più romantici è senza dubbio il Grace Bay Club. Il Resort, prospiciente la famosa Grace Bay Beach, è l’unico che dispone di una spiaggia privata lunga ben 19 km, dalla sabbia come finissimo borotalco. Dormire in una delle suite dell’hotel è un’esperienza unica: con ampi terrazzi vista mare, il dolce suono delle onde in sottofondo e il calore di un ambiente chic e raffinato, ci si sentirà come in una romantica bolla di sapone, lontani da sguardi indiscreti e dalla quotidiana frenesia. Perché a Turks and Caicos i ritmi sono lenti, lo scorrere del tempo è dolce e l’unico pensiero sarà quello di dover tornare alla normalità, prima o poi.

Info utili:

Parrot Cay: www.comohotels.com/parrotcay/italian

Gansevoort Turks + Caicos: www.gansevoorthotelgroup.com/hotels/gansevoort-turks-and-caicos/

Baci Ristorante: http://baci-ristorante.com/#/baci-at-turtle-cove-marina/

Da Conch Shack: http://daconchshack.com/Conch_Shack/Home.html

Grace Bay Club: www.gracebayresorts.com/

Ente del Turismo di Turks and Caicos Islands: www.turksandcaicostourism.com

Non esistono voli diretti dall’Italia. La soluzione migliore è fare scalo a New York o a Miami e da lì proseguire con un volo diretto verso Providenciales.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...