Domenica 2 ottobre. Segnate in agenda questa data. Se non avete altri programmi in mente e volete trascorrere una giornata diversa dal solito, a Bra (CN) torna la manifestazione di successo Da Cortile a Cortile. Giunta ormai alla sua tredicesima edizione, questo evento che si tiene nella cittadina piemontese ogni anno è il modo ideale per scoprire questa meraviglia nel cuore del Piemonte, tra Langhe e Roero. Benché sulla sua reale appartenenza e collocazione territoriale le polemiche e le discussioni si sprechino…

Comunque, divagazioni a parte che poco ci interessano, il primo weekend di Ottobre Bra, e soprattutto il suo centro storico, saranno protagonisti della manifestazione che raccoglie, ad ogni edizione, migliaia di visitatori da tutta Europa (e talvolta anche da oltre Oceano). A partire dalle ore 12, i cortili delle abitazioni private del centro (oltre 100) saranno eccezionalmente aperti per permettere ai visitatori di ammirare le bellezze architettoniche che caratterizzano la cittadina, gustando al medesimo tempo prodotti tipici, vini del territorio, prelibatezze proprie di questo gioiello piemontese. Se non avete mai sentito parlare della salsiccia di Bra o dei formaggi Bra tenero e Bra duro, allora siete out! Ma potreste esserlo ancora per poco, visto che Da Cortile a Cortile regala anche degustazioni di queste eccellenze, ma non solo: il menu a disposizione dei partecipanti, diviso in sette tappe, regalerà assaggi golosi di antipasti misti alla piemontese, bagn’ant oli, agnolotti al sugo, bollito misto alla piemontese con salse, plateau di formaggi e miele, torta. E ancora, mostre, performance musicali, gruppi folcloristici, sfilate storiche, antichi mestieri…
La manifestazione sarà anche un’occasione unica per scoprire una cittadina dalla storia antichissima. Le prime tracce di insediamenti umani a Bra vengono, infatti, fatte risalire addirittura al neolitico. Ma i fasti più evidenti della sua storia si devono ai Romani che costruirono nel circondario di Bra l’insediamento di Pollentia (attuale Pollenzo). Tuttavia, la città crebbe e prosperò oltre misura soprattutto sotto i Savoia, che commissionarono molte delle meravigliose opere architettoniche che caratterizzano la cittadina piemontese.
Quindi, se il 2 ottobre deciderete di partire alla scoperta di Bra, oltre ad assaporare delizie gastronomiche e sorseggiare eccellenti vini della zona, ritagliatevi anche un pò di tempo per ammirare Palazzo Traversa (originariamente costruito nel XV secolo, che di antico oramai non ha quasi più nulla, ma che comunque merita un passaggio), la Chiesa di Santa Chiara (meraviglia dell’arte rococò a pianta quadrilobata), la Chiesa di Sant’Andrea (stile barocco, realizzata dietro progetto di Bernini) e la Zizzola, vero simbolo di Bra, che raccoglie la sua importante memoria storica e ne custodisce i suoi segreti. Solo per citarne alcuni!
Il costo della manifestazione è di 28 euro per gli adulti, 15 euro per i ragazzi sotto i 12 anni e, per i più piccolini (sotto i 4 anni d’età), gli ingressi sono gratuiti. E’ inoltre possibile abbinare alle degustazioni anche un simpatico viaggio in treno a vapore, per la gioia dei bambini, il cui costo complessivo è di 40 euro. La prenotazione è obbligatoria. Per ulteriori informazioni chiamare il numero 0172 430185 o scrivere a turismo@comune.bra.cn.it
Dove dormire: alla Cascina Monchiero, in località San Matteo (Bra), il soggiorno sarà reso ancora più piacevole per la vista meravigliosa e la tranquillità assoluta della zona, nonostante il raffinato e antico cascinale disti meno di un chilometro dal centro città. Costo a camera, a notte, 80 euro.

Se invece preferite soggiornare in pieno centro città, l’Ombra della Collina mette a disposizione cinque camere, arredate con gusto raffinato e attenzione ai particolari, inserite in un contesto ottocentesco (anno di costruzione dell’edificio). Qui i bambini vengono ospitati gratuitamente. Costo della camera, a notte, da 78 euro.

Siti utili: Turismo in Bra Comune di Bra