Benché Malta sia più conosciuta (e frequentata) di Gozo, l’isola del miele e dell’amore, dimora della Ninfa Calipso, è un’oasi di pace e tranquillità che vi ruberà il cuore. Immaginate di approdare in un luogo lontano dal tempo e dalla frenesia della vita quotidiana, dove il verde dei campi è punteggiato qua e là da pietre, casette, farmhouse. Sospesa tra blu cristallo e azzurro del cielo, Gozo è la scelta perfetta per una vacanza autunnale dolce e rilassante.

Qui sull’isola i ritmi rallentano, l’aria profuma di natura, mare e pane appena sfornato, la gente accoglie i visitatori come se fossero dei cari amici che non vedono da tempo. Se vi piace passeggiare, sono molti i percorsi di trekking che si possono seguire a Gozo: perdersi tra stradine dal sapore antico, innamorarsi di panorami mozzafiato, trovare ristoro nei piccoli ed accoglienti bar di paese, per poi proseguire alla ricerca di siti archeologici e chiese rurali. Ma Gozo può anche essere esplorata in bici: la quasi totale assenza di traffico permette di percorrerla su due ruote in totale sicurezza. E, tra una pedalata e l’altra, non mancate di fermarvi a Ġgantija, il più antico tempio autoportante al mondo, Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO. Una meraviglia che deve essere visitata, almeno una volta nella vita.

Dopo, dirigetevi verso ovest, alla volta di Dwejra e del suo Mare Interno e della Finestra Azzurra. Qui non potrete rimanere che a bocca aperta davanti alla forza incredibile della natura: un imponente arco naturale scavato dal vento e dagli agenti atmosferici, che hanno creato un accesso alternativo al mare cristallino.
Proseguite poi alla scoperta del lato bucolico e antico di Gozo, facendo sosta nei villaggi di pescatori di Marsalforn e Xlendi. Il primo è un porticciolo ricco di ristoranti e localini disposti a bordo mare. Ideali per assaggiare succulenti piatti di pesce freschissimo. Xlendi, per contro, è un pittoresco centro di pescatori a sud-ovest dell’isola di Gozo, estremamente raccolto e dall’atmosfera indiscutibilmente romantica, guardato a vista da una torre di avvistamento risalente al XVII secolo. Anche qui, l’offerta gastronomica proposta dai ristorantini propone piatti a base di pescato del giorno.

Nonostante sia meno trafficata di Malta, Gozo ha comunque un vivace calendario degli eventi. Se vi trovate a soggiornarvi in ottobre, vi suggerisco di fare un salto al Mediterranea Festival, in programma dal 27 ottobre all’11 novembre. Questo evento è una celebrazione della cultura, della mitologia e dell’indiscusso charme dell’isola di Calipso. Gozo è una Signora da oltre 7.000 anni. E anche se alle signore l’età non si chiede, per l’isola possiamo dire che i millenni, anche se ci sono, sono portati splendidamente. Gli eventi che sono organizzati in occasione del Festival raccontano di questo passato glorioso, dalla musica all’archeologia, dalla storia al folclore alla gastronomia.
Per un soggiorno chic, ma dai costi contenuti, il Tour Operator Concierge Goingozo propone un romantico soggiorno presso il Tatum, B&B di alto livello, ricavato all’interno di una elegante e raffinata farmhouse di Nadur, uno dei villaggi più bucolici di tutta l’isola. Sebbene sia definitivo B&B, non fatevi però fuorviare dal nome: Tatum è una masseria che dispone di salone, zona relax che si affaccia sulla piscina esterna privata, zona pranzo, grande cucina, 4 camere da letto, tutte con bagno privato e una suite con vasca idromassaggio, wi-fi e tanto altro ancora. Il costo della farmhouse, a notte, parte da 100 €.

Per maggiori informazioni sull’isola di Gozo, visitare i siti www.visitmalta.it e Island of Gozo.org