Viaggi; Travel Tips

Torna VINUM, la Fiera Internazionale dei vini di Langhe, Roero e Monferrato

E’ un’esperienza eno-gastronomica da fare, almeno una volta nella vita. Vini d’eccellenza, prelibato street food e visita ad alcune delle più rinomate cantine del Piemonte, VINUM è una manifestazione tutta piemontese che ha raggiunto, ormai, la sua 41^ edizione. Oltre alle degustazioni di vini, alcuni chef selezionati, molti dei quali stellati, prepareranno delicatezze abbinate ai nettari che verranno serviti in occasione del tour eno-gastronomico. Dal 22 al 25 aprile e poi ancora dal 29 maggio al 1 giugno, oltre ai vini e agli aperitivi, si potrà partecipare a laboratori dedicati alla scoperta dei formaggi del territorio, con relativi assaggi, guidati da specialisti del settore e sommelier che racconteranno di formaggi freschi, erborinati, stagionati, sempre in abbinata con grandi produzioni del Piemonte.

palazzo-traversaOltre ai vini, la manifestazione darà spazio anche alla superba tradizione gastronomica del territorio con lo Street Food ëd Langa (di Langa, per i forestieri). Spazio quindi ai peperoni arrosto con acciughe e bagnetto verde, carne cruda di fassone piemontese battuta al coltello, tris di formaggi (Bra Dop, Raschera e Tuma) con cognà, Gigarele (vol au vent) con fonduta e tartufo nero, Crespella seirass e bolè (funghi) e tanto altro ancora.

VINUM, tuttavia, è anche un evento per i bambini. Tra le magiche colline di Langhe, Roero e Monferrato, Patrimonio Mondiale dell’Umanità, i paesaggi vitivinicoli che sembrano ricamati ad arte vengono presentati ai più piccini tramite il gioco. Sono allestite, infatti, aree ludiche a tema “il gioco di legno“. Spazio dunque ai giocattoli realizzati artigianalmente, a KM 0, con i quali i bambini si divertiranno anche senza ricorrere a elettronica, smartphone o altri giochi di ultima generazione.

Per maggiori informazioni sull’evento, sui costi, sulle cantine coinvolte, visitare il sito ufficiale della manifestazione alla pagina www.vinumalba.com/2017/it.

Il carnet degustazione, se acquistato online, costa 17 € anziché 20 € e da diritto a un calice in vetro con la taschina porta bicchiere, 16 degustazioni di cui 6 Grandi Vini Rossi delle Langhe (Barolo DOCG, Barbaresco DOCG, Roero DOCG e Roero Arneis DOCG, Dolcetto, Vini del Monferrato, Vini delle Langhe, Brachetto d’Acqui DOCG, Gavi DOCG, Asti Spumante, Moscato DOCG, Grappa e Vini dell’Associazione Cantine di Alba), buono sconto di 2 € sull’aperitivo con l’Alta Langa DOCG Metodo Classico, ingresso 2×1 al WIMU (Wine Museum di Barolo), ingresso 2×1 al Museo dei Cavatappi di Barolo, ingresso 2×1 al Museo delle Langhe di Grinzane Cavour (Sito UNESCO), ingresso 2×1 al museo civico archeologico e di scienze naturali F. Eusebio di Alba.

Già che ci siete, infine, non mancate di visitare la splendida cittadina di Bra, a pochi chilometri da Alba. Tra tutte le attività che potrete fare, vi suggerisco di prenotare la passeggiata medievale, alla scoperta delle antiche mura che raccontano la storia di come era, nel XIV secolo, la città. Guidati dal professor Adalberto Bianchi, storico e presidente dell’associazione “Amici dei musei”, potrete avventurarvi nella parte alta di Bra, lasciandovi affascinare dal racconto storico su come si svolgeva, qui, la vita di un tempo, dov’erano le porte antiche della città, ammirando il castello e altri punti di interesse architettonico. La visita si svolgerà il 22 aprile, alle ore 15, ed è necessaria la prenotazione. Per informazioni e per prenotare, contattare il museo Craveri al numero 0172 412010 o inviare una mail a craveri@comune.bra.cn.it

Per scoprire l’offerta turistica di Bra visitare il sito www.turismoinbra.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...