José Saramago diceva “I fiumi, come gli uomini, solo in prossimità della fine vengono a sapere perché sono nati“. Se il Reno si chiedesse il perché della sua nascita, una delle motivazioni potrebbe essere proprio quella di far da meravigliosa cornice ad alcuni tra i castelli più romantici di tutta la Germania. Oltre che della meravigliosa cittadina di Wiesbaden. Qui, tra sorgenti termali calde e fredde e intrecci di vitigni di Riesling, il relax e le incursioni gastronomiche sono solo alcune delle caratteristiche vincenti che rendono la destinazione una scelta perfetta. E, romanticismo a parte, Wiesbaden è (anche) una meta gettonatissima per lo shopping, le crociere fluviali e, of course, le visite ai romantici castelli. Scopriamo insieme tutti gli hot-spot da segnare nel proprio carnet di viaggio.
L’Antico Quartiere e il mercato contadino
Se si potesse ammirare dall’alto si noterebbe subito che l’Antico Quartiere di Wiesbaden assume la forma di una nave. La sua particolarità, tuttavia, va ben oltre la conformazione: vibrante e appassionato, questo quartiere offre innumerevoli attrattive, adatte a tutti i gusti e per tutte le età. Oltre ad ospitare boutique di alta moda così come di designer locali, vi si trovano anche ristorantini intimi, bar, vinoteche. Tutti i mercoledì e i sabati, infine, viene organizzato il famoso mercato contadino ricco di frutta, verdura, carne, formaggi e pane, rigorosamente a KM 0, oltre ad un’ampia selezione di fiori e piante, non c’è modo migliore di cominciare la giornata alla scoperta della città.
Bollicine e storia: Henkell
Champagne raffinato, vini pregiati e una storia lunga oltre un secolo. Henkell è una delle aziende produttrici di vino più grandi di tutta la Germania. Ecco perché, se vi trovate a passare d Wiesbaden, una sosta qui è quasi obbligatoria. Tramite un tour guidato potrete scoprire tutti i retroscena legati alla storia del palazzo (un imponente edificio dotato di ingresso marmoreo in stile rococò), all’area di produzione del vino e, perché no, acquistare a fine giro qualche ottima bottiglia da portare a casa con voi. Nella cantina, che si inabissa nelle viscere della Terra su sette piani a testa in giù, troverete bottiglie d’annata così come produzioni più recenti. Se siete appassionati di nettare degli Dei, vi consiglio di prenotare il Tour Perle d’Europa. Con 25 € a persona potrete partecipare alla visita guidata di due ore e alla degustazione finale di cinque calici di vino (frizzante, champagne, crémant, cava e prosecco).
Il Riesling a Neroberg
Una chicca, prima di tutto: il vigneto a Neroberg è uno dei pochissimi, in Germania, a trovarsi a due passi dal centro città. Dall’aroma fruttato e con note floreali, a tratti speziato, il Riesling che vi viene prodotto vale da solo (o quasi) il viaggio. Inserito nella lista dei siti da proteggere e preservare, il vigneto trova sede su una montagna e produce vino da oltre 500 anni. Dopo il tour dell’area vinicola, vi suggerisco anche di fare una sosta a Opelbad, monumento culturale figlio del movimento architettonico Neues Bauen, piscina pubblica in servizio dal 1934. La temperatura dell’acqua? Grazie alla tecnologia solare si mantiene costante, a 24° C.
Un maniero da conquistare
Il Castello di Königsten, risalente al 12° secolo (al periodo di Barbarossa, per capirci), venne eretto a protezione di un’importante rotta commerciale che collegava Francoforte a Cologna. Adibito in seguito a vera e propria fortezza, profondamente danneggiato dalle truppe francesi nel 18° secolo, oggi è comunque visitabile e si presenta in buono stato di conservazione. I suoi seminterrati, il cortile centrale, le volte e gli archi tipici del periodo della sua costruzione lo rendono una delle attrazioni più significative della zona. E, se ci capitate d’estate, non mancate di assistere ad uno dei numerosi eventi che vi vengono organizzati, come rievocazioni storiche, festival, tornei.
A due passi dal centro storico e dal mercato contadino, questo hotel a conduzione famigliare è elegante e confortevole e permette di scegliere tra camere classiche o appartamenti. I costi, poi, sono davvero competitivi: la camera doppia, a notte, costa a partire da 98 € (colazione esclusa), mentre lo studio (occupazione due persone massimo) costa, a notte, a partire da 120 €.
Per maggiori informazioni sulla destinazione, visitare il sito dell’ente del turismo alla pagina www.wiesbaden.de/en