Focus sui bimbi, Viaggi; Travel Tips

Halloween con i bambini. Dove andare e cosa fare

Premesso che non sono una gran sostenitrice di Halloween, visto e considerato che è una festa importata da altri paesi con tradizioni, cultura e costumi completamente diversi dai nostri. Tuttavia, anche io nel passato mi sono divertita a “festeggiare” la notte dedicata a fantasmi, streghe, mostri. Semplicemente considerandola una sorta di carnevale alternativo. E per i bambini può essere la stessa cosa! Vi suggerisco, qui, alcune idee carine per divertirvi insieme ai bimbi nella notte più paurosa di tutto l’anno.

HalLEOween a Leolandia

22366400_10155440216783387_1492744331776645208_nPronti per un’immersione nel Paese delle zucche, di fantasmi dispettosi e scope magiche? Per Halloween il famoso parco a tema si colora di arancione, Peppa Pig e George si travestono da streghetta e zucca magica e le scope si sfidano in una gara all’ultimo volo. Tutti i personaggi più amati dai bambini saranno a disposizione per divertire i piccoli ospiti: dai Superpigiamini a Masha & Orso e Geronimo Stilton. Senza contare, ovviamente, le numerose giostre ed attrazioni adatte a bambini di tutte le età. Per festeggiare Halloween Leolandia rimane aperta dalle ore 10 alle ore 22.
Da non perdere: ore 14 spettacolo delle bolle stregate
Costo del biglietto d’ingresso: comprare online conviene! Adulti € 28,50, bambini (dai 90 ai 119 cm di altezza) € 24,50, bambini sotto i 90 cm entrano gratis.

Storie di paura al Monastero di Torba
Schermata 2017-10-20 alle 16.58.28
Storia millenaria, natura e leggende avvolgono il Monastero di Torba che, per Halloween, ospita un’intera giornata dedicata a grandi e piccini. La visita-gioco per i bambini comincia nel primo pomeriggio: indizi e racconti disseminati nel Monastero, dal ritratto della suora Aliberga al cimitero delle monache, dal guerriero longobardo Wideram alla dama misteriosa che si aggira per il Monastero con una candela in mano. Una sorta di caccia al tesoro, alla ricerca di nuovi indizi, che permetterà ai bambini di imparare la storia di questo luogo antichissimo, divertendosi.
Da sapere: i bambini possono entrare mascherati
Costo del biglietto d’ingresso: 4 € per i bimbi iscritti FAI, 7 € per i non iscritti. I genitori iscritti al FAI entrano gratis, gli altri pagano 6,50 €.

La Festa di Halloween a Triora
Schermata 2017-10-20 alle 17.32.01
Triora, quale migliore destinazione per Halloween se non il Paese delle Streghe per eccellenza? La storia di questo piccolo borgo ligure è indissolubilmente legata a quella delle fattucchiere: molte sono le leggende e i racconti che vengono narrati e tanti sono i luoghi che si possono visitare, dal Museo Etnografico e della Stregoneria alle Antiche Prigioni, fino alla Cabotina, luogo dove si dice che le streghe si riunissero. Per Halloween il borgo si anima di giochi mostruosi, musica a tema, mercatino stregato, laboratori per bambini e tante altre attività.
Da non perdere: lo spettacolo di magia e giocoleria e il workshop Le Bacchette Magiche.

A Vicopisano i bambini festeggiano gratis
12036763_1628742887378788_893827268267522112_n
Vico Halloween è la festa gratuita organizzata per tutti i bimbi che visiteranno il borgo toscano in occasione della festa delle streghe. Qui, tra spettacoli, animazioni, letture, giochi, l’immancabile “dolcetto o scherzetto” e tanti personaggi misteriosi i più piccolini avranno modo di divertirsi. Passeggiando per le antiche stradine del centro storico, in una location resa ancora più ricca e “a tema” da torri, palazzi medievali e figure misteriose che si nascondono dietro ogni angolo, si potrà fare incetta di cioccolatini, caramelle e dolci merende.
Da non perdere: La pesca dei misteri nel giardino vicino alla Torre dell’Orologio, le letture Brividi a merenda e i giochi delle Scatole Misteriose. I punti merenda e trucco sono gratuiti per tutti i bimbi.

 

 

 

 

2 pensieri su “Halloween con i bambini. Dove andare e cosa fare”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...