Sì, villaggi. Non villaggio. Oramai anche il nonno barbuto è diventato un business non da poco e quindi, di conseguenza, anche la sua presunta dimora si è moltiplicata alla velocità della luce. Rendendolo un moderno Gesù dotato dell’invidiabile dote dell’ubiquità.
Certo è che uno su tutti è l’unico ed originale, ovvero quello di Rovaniemi. Che però comporta una spesa non indifferente, soprattutto se viaggiate con almeno due figli al seguito, come me. Ci sono, quindi, delle validissime alternative tutte italiane, che potrete scoprire e visitare, senza spendere un capitale. Scopriamone alcune insieme.
A Rivoli (Torino), il Villaggio di Babbo Natale

Dal 26 novembre al 7 gennaio 2018, nella città di Rivoli il centro storico si colora di rosso. Casette in legno, un utilissimo e simpatico mercatino dove fare acquisti dell’ultimo minuto, animazione per i più piccini e un meraviglioso laghetto ghiacciato dove lanciarsi in sui pattini da ghiaccio. L’attrazione più cercata, tuttavia, è la casa di Babbo Natale dove i bambini potranno incontrarlo di persona, scattare foto ricordo e, ovviamente, lasciare la letterina con i loro desideri più belli. Poco più avanti, non perdete infine la Casa del Conte Verde, la più antica dimora di tutta la città. Al suo interno troverete l’ufficio postale di Babbo Natale, la Stanza delle Storie dove ascoltare racconti o partecipare a laboratori artistici e il meraviglioso Angolo dei doni, dove scambiare giochi usati o donarne in beneficienza ai bambini più bisognosi. Tante altre attrazioni interessanti vi aspettano al Villaggio di Babbo Natale di Rivoli!
Il Magico Paese di Babbo Natale a Govone (CN)
Dal 18 novembre al 26 dicembe Govone, piccolo paesino arroccato sulle colline della Provincia Granda (Cuneo), si trasforma nel paese di Babbo Natale. Eventi, manifestazioni, spettacoli in tema natalizio, adatto a grandi e piccini, regaleranno ad un’atmosfera già gioiosa di per sé un tocco magico in più. Oltre alla visita imperdibile alla Casa di Babbo Natale con tappe nell’Officina Reale dei giocattoli, nella Stanza dei Lunghi Viaggi e nella Corte della casa, qui potrete anche visitare la cucina di Mamma Natale e divertirvi assistendo ad uno spettacolo interattivo, tra musica, scherzi e cultura. Da non perdere, infine, una visita al meraviglioso Castello di Govone, Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO, di epoca medievale. I bambini fino a 9 anni d’età entrano gratis! Le altre attività, invece, sono a pagamento. Vi consiglio, quindi, di acquistare i vostri biglietti online, così da risparmiare sulle tariffe ufficiali. Il biglietto Casa di Babbo Natale+Cucina di Mamma Natale costa, online, 11 €.
La Casa Bergamasca di Babbo Natale a Lovere
Una casa, sì, ma itinerante. Che tutti gli anni cambia sede! L’edizione di questo Natale avrà luogo in uno dei borghi più belli d’Italia, a Lovere, sul magico e suggestivo Lago d’Iseo. All’interno del prestigioso ed antico palazzo sede dell’Accademia Tadini, la Casa Bergamasca di Babbo Natale rimarrà aperta per le visite dal 18 novembre al 26 dicembre e coinvolgerà grandi e piccini con fuochi, luci, simpatici Elfi e Folletti della Fattoria Ariete. Qui potrete far avere a Babbo Natale la letterina dei regali più ambiti. Il biglietto d’ingresso costa, per tutti, 8 € e comprende anche tè e vin brulé.
La Casa di Babbo Natale a Riva del Garda
Inserita all’interno della Rocca di Riva del Garda, un antico ed imponente castello cinto dalle acque del lago, nella Casa di Babbo Natale potrete visitare lo studio, pieno zeppo di letterine, e ammirare la grande mappa che racconta il lunghissimo viaggio in volo che Babbo Natale compie sulla sua slitta per recapitare i doni a tutti i bambini del mondo. E poi ancora l’Officina degli Elfi, dove il lavoro non manca mai e dove i bimbi potranno aiutarli a costruire piccoli doni armati di colla e forbici, il Trono dove siede Santa Claus, col quale potrete scattare foto ricordo e ricevere dolcetti in regalo. Imperdibile, infine, la Stanza dei Racconti, nella quale ascoltare direttamente da Babbo Natale storie meravigliose e incantate. La Casa di Babbo Natale è aperta tutti i fine settimana a partire dal 2 dicembre e l’ingresso costa 6 € per gli adulti, 3 € per i bambini dai 3 ai 14 anni, gratis per i bimbi sotto i 2 anni d’età.