Sembrerebbe un controsenso, ma così non è. Per il momento non abbiamo ancora lasciato a casa le Gem per regalarci un weekend da soli, ma prima o poi succederà. Più poi che prima, ma tant’è… Ad ogni modo, mentre aspetto che ciò accada, ho riflettuto sui posti in cui vorrei tornare e che decisamente non sono a misura di bambino. Men che meno di gemelle treenni e un po’.
Quindi se siete ancora sprovvisti di pargoli al seguito, questi hotel possono fare al caso vostro. Se avete un solo figlio così adorabile che pare un peluche (e infatti dove lo mettete sta, senza verbo proferire), anche per voi possono essere una soluzione. Se, al contrario, di figli ne avete due o più e fanno parte della categoria merceologica del brand “Attila e i suoi fratelli (o sorelle)”, niente, lasciate stare.
Che se per caso vi ci avventurate lo stesso può darsi che vi presentino un incremento di conto a fine soggiorno per i decibel in più che i vostri figli, magari, avranno osato imporre.
Il Boscolo Hotel dei Dogi, per esempio, è uno di quegli indirizzi che mi è rimasto nel cuore. Ci siamo stati così tanti anni fa (sette per l’esattezza) che ha persino modificato nome. Ora si chiama Boscolo Venezia e basta, ma lo charme e la bellezza della location sono sempre quelle. Ricordo ancora il viaggio in vaporetto verso l’approdo Chiesa della Madonna dell’Orto. Una volta scesi orientarci non fu semplicissimo. Tra calle e sestieri mi sembrava di essere atterrata in un’oasi fuori dal mondo. Ed era proprio così. Un po’ perché l’hotel si trova in zona Cannareggio, decisamente fuori dalle rotte comuni e di massa, un po’ perché è immerso in uno dei giardini privati più grandi e lussureggianti di tutta Venezia. Una vera rarità! Ricavato all’interno di un antico palazzo nobiliare, le camere sono eleganti ed esclusive, arredate con gusto e dal fascino retrò. In più, l’hotel mette a disposizione degli ospiti un servizio transfer privato verso Piazza San Marco che, ricordo, mi fece sentire davvero importante! La nostra camera (deluxe) era un po’ defilata, con splendida vista sul canale sottostante. Oggi le tariffe partono da 249 € a notte, con colazione. Un prezzo di tutto rispetto che aumenta in modo esponenziale se si pensa di viaggiare con figli al seguito.

Un po’ più lontano e decisamente poco fattibile, al momento, è il Taj Lake Palace di Udaipur (India). Un’isoletta privata in mezzo al Lago Pichola, sulla quale si trova questo stupendo palazzo un tempo di proprietà di un maharaja. Portato alla ribalta dal film di James Bond “Octopussy”, l’hotel è davvero molto elegante ed esclusivo. E decisamente inadatto ad ospitare due terremoti di poco più di tre anni. Ricordo ancora l’arrivo su barca privata, accolti dal lancio di petali di rosa rossa, ospitati in una delle suite destinate agli sposi in viaggio di nozze. La vista, via lago, sul City Palace e sulla città di Udaipur era davvero unica ed inimitabile. La squisita accoglienza tipicamente indiana, l’ottima offerta gastronomica dei quattro ristoranti interni e la splendida piscina a sfioro sono pregi difficilissimi da dimenticare. Anche qui, coi costi, non si scherza! A parte che si trova all’altro capo del mondo, ma anche se fosse più facilmente raggiungibile non è certo un indirizzo adatto a bambini piccoli. Prezzo a notte su richiesta 🙂
Adatto anche ai bambini e forse ci tornerò con loro, non appena dormiranno tutta la notte senza fiatare, è l’Hotel Capriolo Madesimo (che, chissà perché, io mi sono sempre ostinata a chiamare lo Scoiattolo, salvo poi rendermi conto che un hotel con quel nome non esiste!). Ripeto, la struttura è adattissima alle famiglie con bambini, ma i muri sono così sottili che, laddove avessimo dei vicini di camera, questi chiederebbero senza dubbio un risarcimento danni. Causa notti insonni. Meglio quindi aspettare, o tornarci da soli. Ricordo la fatica di arrivare a Madesimo, una decina di anni fa. Era nevicato così tanto che persino i gatti delle nevi avevano faticato a fare il loro lavoro. Penso che, a occhio e croce, la coltre avesse raggiunto almeno il metro d’altezza. Il che, se sei in montagna, va benissimo. Il freddo secco fuori in opposizione al calduccio intimo ed accogliente dentro me lo fanno ricordare come un posto meraviglioso e rilassante. Chissà se sarebbe ancora così, se ci tornassi… I costi, poi, sono abbastanza contenuti. Fuori stagione sciistica, la camera si può prenotare anche per solo due notti e costa 180 € (a notte) con colazione.