Focus sui bimbi

Il lavoro secondo i bambini

Le Gem hanno cominciato la Scuola Materna (guai a chiamarlo asilo!) da circa un paio di mesi. Se all’inizio sembrava che tutto andasse per il peggio, ora posso dire che lo scoglio del distacco l’hanno superato. Alla grande. Un modo per convincerle ad andare a scuola è stato quello di dire loro che la frequenza alla Scuola Materna era il loro lavoro. “Mamma e papà vanno a lavorare tutti i giorni. Anche voi dovete lavorare! E la Scuola Materna è il vostro ufficio”. Sembra che l’abbiano presa bene. E, senza alcun dubbio, si sentono molto importanti.

Che cosa pensano, però, le Gem dei lavori di mamma e papà non è dato saperlo. In compenso, però, ci sono bambini che, sottoposti ad un’indagine carinissima, hanno dato delle risposte altrettanto carine.

La mente dei bambini è meravigliosa e crea delle connessioni tra realtà e fantasia che noi grandi, ahimè, non siamo più in grado di elaborare.

La Viking ha condotto questa indagine per celebrare in modo simpatico la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che si terrà il 20 novembre. Tra i diritti di cui ogni bambino dovrebbe poter godere ci sono il gioco e l’espressione della creatività. Sappiamo bene che, purtroppo, così non è per tutti.

Il sondaggio condotto su un panel di 226 genitori e relativi figli, di età compresa tra i 2 e i 6 anni, ha focalizzato l’attenzione su “cosa fanno mamma e papà al lavoro“.

La realtà si è dimostrata qualcosa di totalmente distaccata dalla fantasia creativa dei bimbi! Alcune delle risposte che sono state date sono, in effetti, davvero esilaranti. Eccone alcuni esempi.

Cosa-fanno-mamma-e-papà-al-lavoro.jpg

Cosa-fanno-mamma-e-papà-al-lavoro-1.jpg

Cosa-fanno-mamma-e-papà-al-lavoro-2.jpg

Se volete vedere alcuni degli altri divertenti risultati, cliccate qui.

Come mai la visione dei bimbi si discosta così tanto dalla realtà?  La domanda, girata a due psicologhe infantili, ha dato una risposta tutto sommato abbastanza ovvia: i bambini in età prescolare non distinguono nettamente tra fantasia e realtà. Queste, per loro, sono due facce della medesima medaglia.

Il così detto “controllo della realtà” si sviluppa solo in un’età successiva. Quando si smette di sognare, aggiungo io.

 

Proverò a spiegare alle Gem che cosa fanno mamma e papà e, poi, ammirerò con gli occhi della fantasia quello che loro avranno elaborato. Sicuramente la visione delle Gem sarà infinitamente più poetica della effettiva realtà.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...