Non c’è destinazione più romantica, secondo me, del lago. Qualsiasi lago. Prendete il Lago d’Orta, per esempio. E’ un piccolo specchio d’acqua e l’atmosfera antica e vagamente retrò che vi si respira rimanda la memoria a costumi interi a righine bianche e blu, cappelloni di paglia, vestiti alla marinara. Tempi in cui le signore non si esponevano al sole, ma stavano protette sotto enormi ombrelloni, gli uomini erano galanti e le riviste non parlavano di gossip.
Il viaggio romantico dal sapore antico
Isola di San Giulio ©Annalisa Costantino
Perché non scegliere per una ricorrenza così romantica un piccolo borgo tra i borghi più belli d’Italia, accoccolato sulle sponde di un lago, dove il tempo sembra essersi fermato? Orta San Giulio (in Piemonte) è la destinazione perfetta per un weekend romantico in cui abbinare hotel esclusivi, coccole a cinque stelle, ristoranti gourmand e visite storico-culturali. Le strette stradine del centro storico sono ricche di atelier d’arte, botteghe artigiane, bar e locande e conducono a Piazza Motta sulla quale si trova, quasi come capitato lì per caso, il Palazzo della Comunità, risalente al XV secolo e anticamente sede del potere esecutivo. Decorato con dipinti di pregio che riproducono stemmi di vescovi di Novara, il Palazzo è oggi uno dei punti di interesse più belli e ben conservati del borgo.

Dalla piazza principale (Piazza Motta) si può salire a bordo dei comodi taxi-acquatici che, con cadenza ogni quindici minuti, collegano la terraferma con l’Isola di San Giulio (costo del servizio a/r 4,50 €, cinque minuti di viaggio). Una volta sbarcati vi sembrerà di essere entrati in una dimensione parallela.

Il silenzio, qui, domina e pervade l’atmosfera. Non è una meta di divertimento, quanto di ascolto e introspezione. Una destinazione, quindi, utile per ristorare la mente dal caos quotidiano. Sull’isola sorgono, imponenti, il Seminario e la Basilica di San Giulio, che conserva le spoglie mortali del santo. Dove dormire? Di soluzioni ce ne sono molte, tutte validissime. Io vi consiglio l’Hotel San Rocco 4* le cui fondamenta sono lambite dalle acque del lago. Delimitato dalle mura di un remoto monastero, antico e moderno si fondono in perfetta sintonia. Per San Valentino l’ideale sarebbe prenotare la Suite “Natura”, con superba vista sul lago e sull’Isola di San Giulio, dotata di camino ecologico, arredamento minimal-chic e una grande vasca idromassaggio con cromoterapia, dalla quale godere in tutto relax della spettacolare vista sul panorama antistante. Completano la camera una doccia-bagno turco e una ampia terrazza.

Dove mangiare? Al Ristorante Gourmet della Locanda di Orta dove lo chef stellato Fabrizio Tesse propone un giusto mix tra piatti della tradizione e innovazioni culinarie.
Lo sapevate che…
Molte delle fiabe e dei racconti scritti da Gianni Rodari sono ambientati proprio in questi luoghi, essendo egli originario di Omegna, un piccolo paesino a pochi chilometri da Orta San Giulio. Un esempio? C’era due volte il barone Lamberto ovvero I misteri dell’isola di San Giulio, novella per ragazzi ambientata proprio sull’isoletta, capolavoro tradotto in ben 11 lingue.
Per maggiori informazioni, consigli pratici, storia e leggende sulla destinazione visitare il sito ufficiale alla pagina del Comune di Orta San Giulio – sezione turismo