La prima e unica volta che sono stata a Rotterdam dovevo avere circa undici anni, se non ricordo male. Uno dei viaggi più belli che abbia mai fatto con i miei genitori, quando ancora c’erano entrambi. Le uniche immagini che mi tornavano in mente erano strade circondate da acqua, casette coi tetti a punta e tulipani. Tutti gli stereotipi più duri a morire sull’Olanda, insomma. Ora che ci sono tornata posso dire con certezza che i ricordi che riaffioravano erano sì dell’Olanda, ma non di Rotterdam. La mia prima domanda quando ho ricevuto l’invito a visitarla è stata “Sarà a misura d’uomo tanto da visitarla anche con le Gem?”.
Italo Calvino direbbe che d’una città non godi le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda. E la mia risposta è super-positiva. Prima di tutto perché, nonostante sia abbastanza grande da sembrare immensa, dispone però di una rete di mezzi pubblici davvero ben strutturata. Non solo, ma sia treni, che metro, che autobus o taxi acquatici sono sempre, immancabilmente in orario. Una novità per chi, come me, è abituato a viaggiare in Italia.

Inoltre, facilità di spostamenti a parte, le sue attrattive sono davvero uniche. Rotterdam è una sorta di moderna fenice, rinata dalle ceneri dei bombardamenti ancora più bella e sfavillante di prima. Certo, oggi è una città dallo charme contemporaneo, con grandi grattacieli svettanti, e di attrazioni “storiche” ne sono rimaste poche. Tuttavia questa sua sfacciata modernità, simbolo di una rinascita fortemente voluta, le danno un appeal tutto suo, indimenticabile. Scopriamo insieme quali sono i siti must-have da inserire nell’itinerario di viaggio.
Cosa vedere

Se ami l’arte | Il Museo Boijmans Van Beuningen è uno scrigno di creatività, immaginazione e ispirazione che deve essere visitato. Ricco di opere provenienti da collezioni private, qui ho ammirato Van Gogh, Picasso, Degas, Jheronymus Bosch, per citarne alcuni. Il Museo, però, raccoglie anche esposizioni pregevoli di arte contemporanea e moderna e, attualmente, ospita una strepitosa mostra dedicata alla Torre di Babele di Bruegel. Il dipinto è stato rielaborato in diverse varianti da un team di lavoro giapponese che lo ha ricreato alla perfezione. L’excursus museale dedicato alla Torre di Babele consente ai visitatori di entrare letteralmente nella profondità dell’opera tramite punti di vista e angolazioni inedite. La mostra sarà visitabile fino al 21 maggio.
Il Museo è aperto dal martedì alla domenica, dalle ore 11 alle ore 17. Il biglietto costa 17,50 € per gli adulti, 15 € per i possessori del Rotterdam Pass, gratuito per i visitatori sotto i 18 anni d’età. Come arrivare: metro linee A, B e C, fermata Eendrachtsplein.

Il Museo Rotterdam Van de Stad, invece, racconta la storia della città com’era prima del bombardamento e come è diventata oggi. Il tutto attraverso storie, foto, video e testimonianze raccolte dalla gente che la abita. La mostra permanente “History of the City” è il modo migliore per fare un tuffo nel passato. Il Museo è aperto dal martedì al sabato, dalle ore 10 alle 17, mentre la domenica l’orario va dalle 11 alle 17. I biglietti d’ingresso costano 7,50 € per gli adulti, per i visitatori tra i 4 e i 17 anni il biglietto costa 2,50 €, gratuito per i piccolini al di sotto dei 4 anni. Come arrivare: metro linee A, B e C, fermata Rotterdam, Stadhuis.

Se ti piacciono architettura, design e mercati stravaganti | Le Cube Houses sono un must della città di Rotterdam. Progettate dall’architetto Piet Blom, si trovano nel Distretto Laurenskwartier. La visione dell’architetto è quella di case che sembrano alberi (stilizzati, ovviamente) e che hanno un’esistenza quasi a parte rispetto alla città, come se si trovassero all’interno di un villaggio. E’ possibile visitare la casa-Museo Kijk-Kubus che riproduce la vita all’interno delle Cube House, arredate con pezzi su misura, pareti oblique e dalle forme bizzarre. Aperta tutti i giorni dalle 11 alle 17, l’ingresso alla casa-Museo costa 3 € per gli adulti, 2 € per studenti e over 65, 1,50 € per bambini fino ai 12 anni d’età. Come arrivare: metro linee A, B e C, fermata Rotterdam, Blaak.

Il De Markthal è uno strepitoso mercato indoor. Non un mercato qualunque, però, ma un’esposizione golosa di oltre 100 stand dove acquistare spezie, formaggi tipici, carne iberica, fiori, caffè italiano, dolci. Vi si trovano anche ristoranti etnici e una mostra di reperti archeologici (ad ingresso gratuito!) trovati in loco durante gli scavi di costruzione del mercato. Il mercato, dalla caratteristica forma a ferro di cavallo verticale, si trova proprio di fronte alle Cube House. Aperto tutti i giorni fino alle ore 20, si può anche visitarlo tramite tour organizzati che spiegano il design, la costruzione e la storia dell’edificio, garantendo così una visione preferenziale su una delle icone della città.





Come arrivare a Rotterdam
Non esistono voli diretti sulla città ed è quindi necessario atterrare all’aeroporto di Amsterdam Schiphol. Il volo con easyJet costa a partire da 200 €. Una volta atterrati, per raggiungere Rotterdam potete prendere il treno veloce che collega l’aeroporto con il centro città. Il biglietto costa 12,40 € a tratta e si può acquistare comodamente alle macchinette prima di accedere ai binari.