Sono passati ormai 10 anni dal giorno in cui l’UNESCO ha dichiarato le Dolomiti, Patrimonio Mondiale. In Alta Badia, località nel cuore delle montagne dichiarate da Le Corbusier di essere “la più bella opera architettonica al mondo” nota per la bellezza dei suoi paesaggi autentici, sono due i siti che rientrano in questa assegnazione: il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies e il Parco Naturale Puez-Odle.
Il primo, noto per la sua fauna e per le leggende ladine è uno dei più vasti dell’Alto Adige e il suo versante ovest digrada in Alta Badia. L’altro, nel quale rientrano i comuni di Badia e Corvara, è molto apprezzato dai geologi che lo considerano “il laboratorio delle Dolomiti”. In seguito a sconvolgimenti tettonici e all’erosione, tipici di queste montagne, vi si trovano tutti i tipi di roccia.
I parchi naturali, posti sotto la ferrea tutela della Provincia autonoma di Bolzano, comprendono estese aree di interesse paesaggistico e culturale, che sono considerate preziose perché contribuiscono a mantenere i paesaggi e la natura circostante allo stato originario, offrendo la possibilità di vivere esperienze turistiche in modo naturale.
TRA LE NOVITÀ 2019 PIÙ INTERESSANTI VI SEGNALO LE SEGUENTI
(1) CAMMINA CON NOI: ESCURSIONI TEMATICHE ALL’INTERNO DEI PARCHI NATURALI
Durante tutta l’estate, l’Alta Badia propone settimanalmente, all’interno del programma “Cammina con noi” una vasta scelta di gite guidate, ideali per soddisfare le richieste dei turisti più esigenti. Tra queste, anche le escursioni alla scoperta dei Parchi Naturali Fanes-Senes-Braies e Puez-Odle, con i loro sentieri più nascosti, in cui apprendere le particolarità della flora e fauna circostante e della geologia e morfologia delle Dolomiti.
(2) ALLA SCOPERTA DELLA GROTTA DELLA NEVE
Tra le numerose escursioni all’interno del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, c’è quella alla Grotta della neve, ai piedi del monte Santa Croce. Si tratta di una grotta naturale, scavata dall’incedere delle nevi e dal successivo scioglimento dei ghiacci che scendono dalle pareti delle montagne sovrastanti.
La Grotta delle nevi è raggiungibile in una camminata di 45 minuti sul sentiero 15/B, partendo dalla chiesa Santa Croce, questa, raggiungibile anche comodamente con gli impianti di risalita.
(3) MANIFESTAZIONI ED EVENTI, DEDICATI ALLE DOLOMITI PATRIMONIO MONDIALE UNESCO
Novità 2019. Auguri Dolomiti! 10 anni di Patrimonio Mondiale UNESCO: L’evento celebrativo ha luogo esattamente nel giorno in cui si festeggia il decennale e cioè mercoledì 26 giugno 2019, sui prati ai piedi delle Cascate del Pisciadú. Alle ore 21.15 si terrà un concerto da parte dei Lilac for People, un moderno ensemble composto da otto elementi che affonda le proprie radici nel Jazz. Al fine di avere un impatto sonoro minimo nel rispetto della quiete del luogo, il gruppo suonerà rigorosamente in acustico. L’highlight della serata sarà una suggestiva proiezione al ritmo delle note del concerto, sulle maestose pareti del Pisciadú e avrà come tematica principale le Dolomiti, la particolarità e unicità di queste montagne, nonché la salvaguardia del territorio.
Vives, Enrosadira! – Apericena al tramonto: L’enrosadira è il termine utilizzato per descrivere il fenomeno naturale, che alla sera tinge di rosso le Dolomiti. Non c’è punto migliore per ammirare i colori del tramonto su queste montagne, che posizionandosi proprio di fronte alla catena montuosa del Sasso Santa Croce, La Varella e Conturines. Per questo motivo si sono scelti proprio i prati presso la stazione a monte dell’impianto del Gardenaccia, per un singolare apericena in quota, organizzato da alcuni locali dell’Alta Badia. Verranno serviti anche alcuni piatti della cucina ladina, accompagnati dai migliori vini dell’Alto Adige. L’appuntamento è previsto per martedì 27 agosto. Prenotazione obbligatoria.
Gosté sön munt – Colazione in montagna: Per chi volesse ammirare le bellezze delle Dolomiti di primo mattino, c’è la possibilità di raggiungere i prati vicino all’impianto del Gardenaccia di primo mattino, comodamente in seggiovia, per poi rifocillarsi con un’ottima colazione a base di prodotti locali. In seguito, i più sportivi possono partecipare all’escursione guidata che porta prima al rifugio Gardenaccia a 2050m per poi proseguire fino a Col Plö Alt, un luogo molto panoramico, da dove si può godere in pieno della bellezza delle Dolomiti, all’interno del Parco Naturale Puez-Odle a 2314m di altitudine. L’iniziativa si svolge il 18 luglio. La prenotazione è obbligatoria presso gli Uffici Turistici dell’Alta Badia.
Novità 2019. Saus dl altonn – I sapori dell’autunno: I produttori locali e i loro prodotti saranno i protagonisti indiscussi di questa nuova iniziativa nel cuore delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, che avrà luogo dal 15 al 29 settembre 2019. Ad ognuno dei sette rifugi partecipanti è stato assegnato un prodotto locale, con il quale verrà creato un menù a tre portate, servito durante le due ultime settimane di settembre. Latte di capra, ricotta, miele millefiori, speck dell’Alto Adige, erbe di montagna, carne di manzo e formaggio grigio, sono i prodotti d’eccellenza, che verranno impiegati dagli chef dei rifugi per le loro creazioni. In alcune giornate i produttori saranno presenti presso il rifugio a loro abbinato e presenteranno i prodotti, che potranno essere acquistati direttamente sul posto. I rifugi potranno essere raggiunti comodamente con gli impianti di risalita, che rimarranno aperti fino a fine settembre. Inoltre, verranno proposte diverse attività, come le visite al maso, oppure le colazioni in quota, che permetteranno di scoprire le eccellenze del territorio in questo periodo dell’anno, all’insegna del relax in mezzo alla natura.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.altabadia.org