Focus sui bimbi, Il Lato Giocoso, Il Lato Gradevole, Novità dal mondo del turismo, Viaggi; Travel Tips

Inverno in Alto Adige: i consigli per non perdere le novità della stagione

I comprensori sciistici del territorio altoatesino innovano e si rinnovano per un inverno tutto da vivere

Alpe di Siusi ©Harald Wisthaler.

L’inverno è ormai alle porte e i comprensori sciistici sono pronti ad inaugurare la nuova stagione altoatesina con una serie di novità imperdibili. Nuove seggiovie, piste ampliate, potenziamento degli impianti di innevamento programmato sono solo alcune delle innovazioni dell’inverno altoatesino, che quest’anno arricchisce l’offerta stagionale non solo con proposte dedicate agli appassionati di sci e di sport invernali, ma anche con una serie di nuovi hotel e ristoranti che rendono ancora più unica una vacanza in Alto Adige.

Date di apertura:

  • Plan de Corones: dal 30 novembre 
  • Alta Badia: dal 4 dicembre
  • Val Gardena e Alpe di Siusi: dal 5 dicembre  
  • 3 Cime Dolomiti: dal 23 novembre
  • Val d’Ega (Obereggen e Carezza): dal 30 novembre 

Plan de Corones 

Plan De Corones ©Harald Wisthaler.

Il comprensorio di Plan de Corones è meta ideale per gli appassionati di sport invernali. Grazie infatti alla sua varietà paesaggistica, offre un’ampia offerta invernale capace di soddisfare davvero tutti i tipi di sportivi. 

Caratterizzata da ben tre aree sciistiche (Plan de Corones, Speikboden e Klausberg), il comprensorio è il luogo ideale dove indossare gli sci e trascorrere giornate all’insegna dello svago e del divertimento.  

Tra le novità dell’anno, oltre la nuova cabinovia con veicoli a 10 posti a San Vigilio di Marebbe e il potenziamento dell’impianto di innevamento di Brunico, vi è l’allargamento e miglioramento delle piste Rara 31 e Rara 33 che diverte tutti gli appassionati di sci. 

  • Dove dormire 
    L’Hotel Fronza regala un soggiorno all’insegna del benessere e del comfort, dove la genuinità altoatesina è di casa e tutto il resto lo si deve al meraviglioso paesaggio che caratterizza questo territorio. 
  • Dove mangiare
    Sapori locali e abbinamenti sorprendenti contraddistinguono l’offerta enogastronomica del nuovo ristorante BLocal, situato a Brunico e quindi perfetto per trascorrere qualche ora tra le vie della cittadina. Diversa invece la proposta firmata dal nuovo ristorante Stochas Food and Drinks che aprirà a dicembre di quest’anno direttamente sulle piste da sci del Klausberg, per deliziare i palati degli sciatori tra una discesa e un’altra. 

Alta Badia

Alta Badia ©Alex Moling

Al centro del circuito sciistico Dolomiti Superski, il comprensorio dell’Alta Badia è la meta perfetta per chi desidera provare alcune delle discese più affascinanti al mondo, come ad esempio il giro sciistico intorno al massiccio del Sella.  

Per la stagione invernale 2019-2020, l’area sciistica ha in serbo numerose novità per gli sportivi appassionati. Oltre, infatti, a una serie di potenziamenti e ammodernamenti che hanno coinvolti i sistemi di innevamento e i nuovi impianti di risalita – come la nuova seggiovia a 6 posti a Colfosco e la nuova cabinovia con veicoli a 10 posti “La Crusc 2” – sono numerose le piste pronte a inaugurare nuovi tratti e ampliamenti. 

Sono soprattutto le piste dell’Alta Badia a prepararsi a grandi novità. Se infatti la pista La Crusc viene ulteriormente ampliata insieme all’ultimo tratto della pista Altin, la pista Santa Croce si arricchisce di una variante più facile, adatta agli sciatori alle prime armi. Divertimento assicurato anche presso il nuovo Winter Park La Crusc: gli appassionati di sport adrenalinici possono infatti provare il brivido del Free Ride Cross e, contemporaneamente, lasciarsi ammaliare dal massiccio Sas dla Crusc; i più piccoli, invece, possono divertirsi presso la “Kids Fun Line”, creata appositamente per le famiglie con bambini.  

  • Dove dormire 
    La recente apertura MI Chalet a La Villa è il luogo ideale per trascorrere un soggiorno in compagnia della dolce metà. L’atmosfera è calda e accogliente mentre l’ambiente è rilassato, perfetto per godersi giorni di relax e di tranquillità immersi tra le Dolomiti. 
  • Dove mangiare
    Tradizione ladina e cucina alpina si incontrano al ristorante del Berghotel Ladinia. Qui, in base alla stagione, si possono assaggiare i piatti più celebri del territorio che, con i loro sapori decisi, richiamano influenze dolomitiche e alpine. 

Val Gardena e Alpe di Siusi 

Circa 175 km di piste e 80 impianti di risalita caratterizzano le aree sciistiche dell’Alpe di Siusi e della Val Gardena che, per quest’inverno, è al centro di una serie di potenziamenti e ammodernamenti dei sistemi di innevamento delle piste. Numerose migliorie tecniche che incidono sull’offerta del territorio rendendola ancora più unica e al passo con le esigenze di ogni tipo di sciatore. 

Novità anche per quanto riguarda la seggiovia “Bamby”, che viene sostituita con veicoli 6 posti, e quella quadriposto “Comici 1”, a Plan de Gralba, che viene revisionata totalmente per un restyling che coinvolge anche l’estetica e il design. 

  • Dove dormire 
    Questo inverno inaugura il primo hotel vegetariano delle Dolomiti. Hotel Paradiso gode di una vista mozzafiato sulle vette dolomitiche e offre – tra gli altri servizi – una vinoteca unica, dove è possibile sorseggiare alcuni dei vini locali più noti. Meraviglioso nella sua rinnovata veste, il Dolomites Granbaita diventa un hotel 5 stelle per regalare un’esperienza di ospitalità unica, che spicca per l’eccellenza e la qualità dei servizi. Una location unica per tutta la stagione invernale. 
  • Dove mangiare
    In Val Gardena sono due gli indirizzi che promettono esperienze di gusto uniche: l’Alpenroyal Grand Hotel a Selva di Val Gardena con la firma dello stellato Mario Porcelli e l’Anna Stuben dell’Hotel Gardena a Ortisei con chef stellato Reimund Brunner. Nell’area vacanze Alpe di Siusi, il Presulis Lodges è un luogo magico dove gustare i piatti della tradizione altoatesina e, perché no, assaggiare bontà mediterranee reinventate con cura e attenzione dalla cucina. 

3 Cime/ 3 Zinnen Dolomiti

Un panorama mozzafiato sulle Dolomiti di Sesto: ecco l’area sciistica 3 Cime Dolomiti che, con i suoi 110 km, emoziona, ogni anno di più, tutti gli appassionati di sci. 

Tra i comprensori dell’Alto Adige, 3 Cime Dolomiti prosegue nel suo percorso di ammodernamento con il potenziamento di impianti di innevamento, nuovi bacini di raccolta idrica e la sostituzione di vecchie seggiovie: è infatti in programma l’apertura della nuova seggiovia “Hasenköpfl” con veicoli a 8 posti con cupole di protezione, a Monte Elmo.

Una novità per tutte le famiglie è il Regno del Gigante Baranci: un percorso tracciato, sul Monte Baranci, perfetto per chi trascorre le vacanze invernali in compagnia dei più piccoli. Il sentiero parte da San Candido e, procedendo in leggera salita, conduce attraverso incantevoli boschi innevati e i paesaggi altoatesini. Ancora più unici durante questa stagione. 

  • Dove dormire 
    A Dobbiaco sorge il nuovo maso Tublà che punta a diventare la nuova casa di montagna per chi trascorre le vacanze in Alto Adige. Una serie di appartamenti eleganti e accoglienti compone la struttura e regala la possibilità di soggiornare immersi tra la natura incontaminata. 
  • Dove mangiare
    Prelibatezze tirolesi e sfiziosi piatti regionali sono all’ordine del giorno presso il Maso Kinigerhof, a Sesto in Alta Pusteria. Nella “stube” o sulla terrazza – per chi desidera ammirare il paesaggio invernale – si possono degustare tutte le preparazioni fatte in casa e vivere la tradizione del maso, premiato dal “Gallo Rosso“ come osteria contadina dell’anno 2019.

Val D’Ega 

Carezza ©Alex Filz

Tra Carezza e Obereggen, l’area sciistica della Val d’Ega si presta perfettamente per gli appassionati di vie ferrate sui ghiacciai o per chi vuole provare l’emozione delle discese più celebri nel mondo dello sci. 

Tra le novità della stagione, Obereggen inaugura la nuova seggiovia con veicoli a 8 posti “Reiter Joch” mentre Carezza conclude i lavori di miglioramento di alcuni impianti di innevamento programmato, coinvolgendo – tra le altre – anche la pista Paolina. 

  • Dove dormire 
    A Nova Levante, l’eleganza e lo charme sono una tradizione. L’Hotel Engel, infatti, coccola i suoi ospiti con il massimo dei comfort e servizi di alta qualità che regalano un soggiorno davvero unico. Oltre le suite dai toni caldi, stupisce la proposta gourmet con uso di tutti i prodotti regionali e l’area wellness con saune, piscine al coperto e percorso Kneipp. 
  • Dove mangiare
    Inaugura, direttamente nei pressi della stazione a valle di Obereggen, il nuovo Après Ski LOOX. Vista panoramica sui paesaggi innevati e piatti tipicamente locali prima e dopo una giornata sugli sci. Sempre ad Obereggen, accessibile direttamente con la cabinovia “Ochsenweide”, c’è la malga Epircher Laner che delizia i palati dei suoi ospiti con specialità tirolesi, subito vicino la pista da sci e quella da slittino. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...