Focus sui bimbi, Il Lato Giocoso, Il Lato Gradevole, Novità dal mondo del turismo, Viaggi; Travel Tips

Presepi sull’acqua: un evento unico in Italia, dal 7 dicembre

Attesissimi, tornano gli allestimenti per la 6a edizione di Presepi sull’acqua a Crodo. Tra antichi borghi, fontane e lavatoi della Valle Antigorio, in Piemonte.

© Marco Benedetto Cerini

Decine di presepi, installazioni artigianali, fra tradizione e sperimentazione, con un comune denominatore: l’acqua. Una ricetta semplice e vincente, che nelle passate cinque edizioni ha richiamato un pubblico numerosissimo alla scoperta del territorio che accoglie questi preziosi allestimenti dedicati alla Natività.
L’acqua che scorre al di sotto dei presepi è quella di fontane in pietra del Seicento, è l’acqua di antichi lavatoi, luoghi di ritrovo delle donne di un tempo, o ancora l’acqua di rii che diventano cornici naturali per i Presepi sull’acqua di Crodo, in Valle Antigorio, visitabili dal 7 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020.
I curatori, semplici cittadini appassionati e dall’eccezionale creatività, promettono di stupire anche in questa sesta edizione: Presepi sull’acqua è un evento diffuso e rappresenta oggi una delle manifestazioni natalizie più particolari nel ricco panorama nazionale.

© Marco Benedetto Cerini

Piccole Natività minimaliste si alterneranno ad imponenti presepi frutto di grande maestria e realizzati spesso con gli elementi naturali offerti da questa porzione di Val d’Ossola.
Crodo e le sue frazioni di montagna ospiteranno un percorso di magia ed emozioni tra una cinquantina di presepi: un’idea tanto semplice quanto affascinante, portata avanti grazie alla volontà dei curatori, che lavorano mesi per predisporre gli allestimenti.

Un evento che si trasforma in un’originale riscoperta di un territorio in cui i paesaggi incontaminati si fondono con le architetture tipiche alpine. Il percorso è sempre fruibile, di giorno e di sera, quando le luci dei presepi rendono ancor più carica di magia questa esperienza, lungo strade, sentieri e mulattiere che portano dai 500 metri di Crodo ai 1200 metri d’altitudine della frazione più alta, l’Alpe Foppiano.

La visita a Presepi sull’acqua diventa anche occasione per scoprire le meraviglie ambientali della Valle Antigorio e le eccellenze gastronomiche racchiuse come tesori tra le vette di questo angolo alpino: immancabile dunque una sosta nei ristoranti locali, in grado di proporre deliziosi piatti gourmet con prodotti a km 0, così come presso produttori e artigiani del gusto che qui, tra formaggi d’alpeggio, prelibatezze da forno, erbe officinali e salumi di
alta qualità, rappresentano un’altra tappa apprezzata dai palati più esigenti.

Strutture ricettive accoglienti, centri benessere e il vicino polo termale di Premia completano l’offerta del territorio.
Sul sito dell’evento (www.crodoeventi.it) sarà pubblicata la mappa completa dell’itinerario, che potrà essere percorso interamente a piedi (per i più allenati) oppure attraverso alcuni tratti in auto e poi, tra borghi e frazioni, rigorosamente lungo mulattiere e percorsi pedonali, in una vera e propria “caccia al presepe”.

Dove dormire

La facciata del B&B Terrarara

Al B&B Terrarara, ricavato all’interno di un tipico edificio montano, tra pietra a secco e legno, ci sono appena due camere, ma sciccosissime e dotate di tutti i confort. Le chicche in più? La tinozza in legno di pino, posta nel giardino, scrigno intimo e raccolto, a disposizione degli ospiti previa prenotazione del servizio. La stufa a legna della tinozza regala il piacere di un bagno all’aperto in qualsiasi momento del giorno e dell’anno, dalle calde giornate estive alle fredde sere d’inverno (non dimenticatevi il cappello di lana!). La (bio)sauna costruita completamente su misura in listelli di legno di cedro, è un’opzione a metà strada tra sauna finlandese e bagno turco, che permette di sommare i benefici di entrambi: un bagno di calore a temperature dolci, che favorisce la traspirazione della cute, l’eliminazione delle cellule morte e la riattivazione della circolazione. Costo della camera matrimoniale, a notte, con colazione e utilizzo di tinozza e (bio)sauna: da 50 €.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...