Dal 7 dicembre 2020 al 31 gennaio 2021 la magia del Natale passeggiando nell’Hofgarten, il parco storico del Giardino imperiale; un itinerario scintillante alla scoperta della storia dei giardini imperiali, sulle orme di imperatori e principesse.

Anche se siamo al momento chiusi in casa, o per lo meno nei confini delle nostre regioni (o città), prima o poi la clausura è destinata a finire. E allora ho pensato di suggerirvi un’idea di viaggio carina, vicina e di grande charme.

Innsbruck è una città magica. Il suo centro storico, elegante e intimo, è avvolto da maestose catene montuose innevate e invita a passeggiare tra gli splendidi palazzi in stile asburgico. Dalle strette vie della città vecchia, il Tettuccio d’oro, emblema di Innsbruck, fino alla magnifica Helblinghaus che, con la sua facciata in stile rococò, spicca dalla fila di edifici medievali. E poi ancora il Duomo con la nota raffigurazione della Madonna realizzata da Lucas Cranach il Vecchio diventa una tappa imprescindibile, così come la Hofkirche, la Chiesa di Corte, che ospita il cenotafio dell’imperatore Massimiliano I e le gigantesche figure in bronzo chiamate Schwarze Mander. Le montagne vigilano dall’alto e sono raggiungibili direttamente dal centro storico in soli 20 minuti. Partendo dalla stazione della funicolare realizzata dall’archistar Zaha Hadid si sale sulla Nordkette, per una passeggiata, un aperitivo in quota o semplicemente per toccare la neve! E poi di nuovo giù, nella città viva, tra eleganti negozi, tipici e di design, teatri, sale concerto. Senza dimenticare di concedersi una meritata pausa. Una torta e un caffè in uno dei tavolini all’aperto dei tanti bar che si trovano lungo le stradine del centro storico, avvolti in una calda coperta.

Durante il periodo di Natale, nel parco storico del Giardino imperiale nel cuore di Innsbruck rivive la tradizione della festa più dolce dell’anno, da apprezzare passeggiando tra maestosi cervi e scintillanti personaggi fiabeschi. Magiche immagini luminose che si riflettono sulle facciate storiche dei palazzi. Musiche che si fondono in armonia con le luci e il paesaggio invernale. Dal 7 dicembre 2020 al 31 gennaio 2021 l’Hofgarten si trasforma nel magico parco delle luci LUMAGICA Hofgarten Innsbruck. L’opera, realizzata da MK Illumination, fa diventare l’Hofgarten un fantastico mondo incantato, con un itinerario scintillante nel parco, che ricorda lo straordinario passato di questo gioiello storico.
Anche la città si veste a festa e regala la possibilità di fare una magica passeggiata di luce. Anche se le restrizioni dovute al Covid 19 limiteranno gli eventi, si potrà comunque apprezzare la magia del Natale seguendo le orme di imperatori e principesse.

Basterà seguire l’itinerario ad anello di circa un chilometro, tra luci, musica e fantastiche creature, alla scoperta della storia dell’Hofgarten, dal giardino storico degli arciduchi, allo zoo come sede del serraglio imperiale fino al giardino che circondava il castello Ruhelust, ormai scomparso da tempo.
I bimbi (ma anche gli adulti) rimarranno incantati ritrovandosi tra magiche creature fiabesche e installazioni luminose, avvolti da suoni celestiali e con la natura invernale e notturna dello straordinario paesaggio del parco che fa da contrasto con il mondo alpino che circonda Innsbruck. Sono più di 300 gli oggetti luminosi da scoprire: il percorso ad anello è delimitato da simpatici abitanti della foresta, ma anche da maestosi cervi e leoni, forme geometriche in interazione con spettacoli di luce sincronizzati con la musica e da proiezioni video interattive.
Nel XV e XVI secolo il parco fu creato come giardino rinascimentale con inclusa riserva di caccia e fu successivamente ridisegnato in un giardino barocco e nei momenti di bisogno venne usato anche come orto per la coltivazione di frutta e verdura. Da quasi 170 anni ormai entusiasma i visitatori con il suo design attuale in stile inglese. Un passato movimentato e intrigante che rivive in un viaggio romantico e splendente nel passato.
LUMAGICA HOFGARTEN INNSBRUCK è aperta fino al 31 gennaio 2021, tutti i giorni, dalle 17.30 alle 22.00. Il costo del biglietto d’ingresso è di 13 € per gli adulti, 6 € per i bambini e 31 € per la Family-Card (2 adulti e 3 bambini). Per maggiori informazioni e prenotazioni, visitate il sito www.lumagica.com/innsbruck
Quindi, non appena si potrà viaggiare, vi consiglio di scegliere questa città per un rilassante weekend.
Dove mangiare

Nel cuore del centro storico trovate il Gasthof Weisses Rössl, ristorante e locanda storica, situato a due passi dal famoso Golden Roof. La sua storia, che risale al 1600, fa di questo indirizzo un must per chi visita la città di Innsbruck. Qui si possono gustare piatti tipici della tradizione, ma anche golosità internazionali, in un ambiente caldo e accogliente. Io vi suggerisco di ordinare l’Hauspfandl (letteralmente, la Padella alla casa): piatto composto da fettine di filetto di maiale in salsa di cumino, aglio e brandy con fagiolini, pancetta e gnocchetti. Prezzo a persona a partire da 19 € (bevande escluse). Il ristorante propone anche gustosi menu per bambini.
Dove dormire

Il Best Western Plus Hotel Goldener Adler è un’ottima soluzione per chi cerca comodità, charme e tradizione: l’hotel infatti è ricavato all’interno di uno degli edifici più antichi d’Europa, adibito all’accoglienza dei turisti da oltre 600 anni. Le camere, spaziose e molto luminose, sono l’approdo ideale dopo una giornata trascorsa in giro per la città. Il costo, a notte, parte da 190 €.