Il Lato Gradevole, Novità dal mondo del turismo, Viaggi; Travel Tips

Foreste preistoriche nelle Canarie

Incredibili foreste di alberi di lauro e distese naturali sconfinate rappresentano un patrimonio storico e naturalistico di eccezionale rarità.

Le Isole Canarie possiedono un tesoro naturalistico senza paragoni: la foresta laurisilva, spettacolare ambiente tropicale che si forma a determinate condizioni di caldo e umidità. Oggi si trova soltanto sull’arcipelago spagnolo, in mezzo all’oceano, con alberi giganti che raggiungono anche i 40 metri di altezza, piante rampicanti, liane e l’incredibile fauna di uccelli, rettili e pipistrelli che la popola.

Alberi nella Foresta di Garajonay, a La Gomera

In particolare, la foresta di Garajonay, che si trova nel cuore dell’isola di La Gomera, è una delle riserve naturali più importanti al mondo. Dal 1981 è parco nazionale: ospita una grande varietà di piante di lauro e, grazie alle specie endemiche che lo compongono, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Questo bosco è una vera e propria rarità che permette di compiere un tuffo nel passato fino all’Era Terziaria. Il clima della foresta è infatti lo stesso che ricopriva l’intero bacino del Mediterraneo e il Nord Africa 20 milioni di anni fa: per questo è anche soprannominata “foresta preistorica”.

Escursioni nella foresta di La Gomera

La foresta di La Gomera si è formata prima ancora della comparsa dell’uomo. “Questa foresta è un organismo vivente da cui dipende ogni cosa. Un tesoro di oltre due milioni di anni”, così Marcelino Del Arco, professore dell’Università di La Laguna, definisce il Parco Nazionale di Garajonay. Secondo Del Arco, “la cosa interessante è constatarne la conservazione. La foresta è ricca di piante di lauro. Comprende piante di famiglie diverse, tutte simili all’alloro. Si trovano anche dei tigli, arbusti che preferiscono ambienti umidi e nebbiosi. In tutto a Garajonay ci sono 484 specie differenti”. Sull’isola esistono anche specie di piante autoctone molto rare. Si aggiungono poi varietà di licheni, funghi e muschi; specialmente dove si è conservata una fauna con numerosi insetti, anfibi, rettili e uccelli.

Addentrarsi in questo luogo significa scoprire un mondo dall’incredibile fascino. Le piante e i sentieri sono avvolti da una nebbia particolare: si tratta di un elemento indispensabile per garantire la vita e la magia di questa foresta. In realtà si tratta di pioggia orizzontale che si forma principalmente nelle aree più alte. Lì si crea una pioggerella particolarmente densa che consente a questo intero ecosistema di sopravvivere.

Garajonay non è l’unico esempio dell’arcipelago. Esistono altre foreste simili sulle altre isole: a La Palma c’è El Canal y Los Tilos, dove gli alberi crescono tra burroni profondi anche 1.000 metri. Lì la foresta di lauro sopravvive grazie all’acqua che filtra dalle pareti rocciose e cade nei burroni creando dei piccoli ruscelli. Tra le specie presenti sono riconoscibili l’alloro delle Azzorre, il barbusano, gli alberi bianchi e i tigli. 

Parco Rurale di Anaga

A Tenerife si trova la foresta di Anaga, parte della Riserva della Biosfera dell’isola, mentre a Gran Canaria c’è il bosco di Tilos de Moya. A El Hierro, nella zona a nord di El Golfo, si trova una grande quantità di piante di lauro. Umidità e penombra hanno permesso lo sviluppo di questa foresta con alberi alti più di 20 metri. Si possono inoltre ammirare piante come l’oleandro o l’albero primordiale di tabaiba che, proprio come milioni di anni fa, necessitano di una zona umida e vasta per crescere.

Los Tilos de Moya

Per la prossima estate, quindi, queste foreste possono essere un ottimo spunto per vacanze immersi nella natura, approfittando del distanziamento garantito dagli ampi spazi. Maggiori informazioni e spunti alla pagina www.ciaoisolecanarie.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...