Minimal, funzionale, “pulito”: il design racchiude un po’ questi tre aggettivi, oltre ad avere ovviamente tante altre caratteristiche positive. Ed è noto, poi, che i Paesi del nord siano terra fertile per produzioni di design di altissimo livello, amate e riconosciute in tutto il mondo.
La Danimarca non fa eccezione. Per gli appassionati di design, è possibile seguire itinerari interamente dedicati, in cui i seguenti hot-spot non devono mancare.
Design da vivere ed esplorare
Louisiana Museo di Arte Moderna | un museo da vivere

LOUISIANA è uno dei più importanti musei internazionali dedicati all’arte moderna e contemporanea. Posto sulla costa della Selandia del Nord, a Humlebæk (35 minuti di treno da Copenhagen), l’edificio racconta l’elegante equilibrio tra paesaggio, architettura e arte, in un’interazione che attrae visitatori da tutto il mondo. Al suo interno sono ospitate solitamente da sei a dieci mostre annuali, oltre ad avere una collezione permanente di 3.500 opere (di Giacometti, Asger Jorn, Picasso, Oldenburg tra gli altri). Il museo è stato pensato (e progettato) come un luogo con “l’anima”, in cui ammirare l’arte, ma anche viverla. Vi segnalo, poi, che il Louisiana Museum ospita anche un’ala interamente dedicata ai bambini, inaugurata nel 1994 e perfetta per incoraggiare i bimbi a usare i sensi e l’immaginazione. Nel giardino, tra le sculture di Giacometti, si trovano sentieri, un lago e giochi dove i bambini possono dare sfogo all’immaginazione e alle loro energie. Il Museo è aperto dal martedì al venerdì, dalle ore 11 alle 22, sabato e domenica dalle 11 alle 18, chiuso il lunedì. Sotto i 18 anni l’ingresso è gratuito, mentre costa 145 Corone danesi sopra i 18 anni (circa 19,50 €).
ARKEN Museo di Arte Moderna | architettura attrattiva

L’ARKEN Museum of Modern Art si trova a Ishøj, a sud di Copenhagen (raggiungibile in 25 minuti di treno), e ospita mostre di famosi artisti di arte moderna, oltre ad esposizioni di arte contemporanea prodotta sia da artisti affermati che da talenti emergenti. L’edificio stesso che ospita il museo, una costruzione monumentale, è un’opera d’arte di per sé. Situato lungo la Køge Bay Beach, ha al suo interno una delle collezioni di arte contemporanea più pregevoli di tutta la Danimarca: oltre 400 opere di provenienze danese, nordica e internazionale, tutte risalenti al periodo post anni ’90. Tra le chicche, imperdibili sono i lavori dell’artista britannico Damian Hirst e le opere d’arte di geni del calibro di Læsø by Asger Jorn, Anselm Reyle e del cinese Ai Weiwei. Il Museo è aperto dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 17, il mercoledì dalle 10 alle 21, chiuso il lunedì. L’ingresso è gratuito sotto i 17 anni, mentre per gli adulti il biglietto costa 130 Corone danesi (circa 17,50 €).
Abitare un’Onda sul mare

Bølgen (conosciuto come l’Onda) è un edificio residenziale che si trova a Vejle e merita di essere ammirato. Pluripremiato, questo edificio esclusivo e facilmente riconoscibile è composto da cinque “onde” rivestite da piastrelle bianche e, ognuna di loro, ospita nove piani suddivisi in 20 appartamenti. Quelli più ampi si trovano all’ultimo piano e hanno una superficie di 240 metri quadrati. Bølgen è stato costruito di fronte alla spiaggia, nella baia di Skyttehusbugten, presso la marina di Vejle. L’edificio, progettato dal famoso studio di design Henning Larsen Architects (che ha pensato e realizzato anche, tra le altre, l’Opera House di Copenhagen), è stato insignito da diversi premi tra cui il Civic Trust Award e il LEAF Award. E’ stato anche eletto Edificio Residenziale dell’Anno, nel 2019. Sebbene non si possa visitare all’interno, per ovvi motivi, vale comunque la pena di includere questo indirizzo nel proprio diario di viaggio.
Shopping con stile

Porcellane senza tempo? Quella della Royal Copenhagen, ovviamente. Fondata nel 1775, il brand è sinonimo di eleganza, stile e storia. Dagli inconfondibili colori blu e bianco, le porcellane reali si possono acquistare nel Flagship Store nella via pedonale Amagertorv, nel cuore di Copenhagen. Il negozio è ospitato all’interno di uno degli edifici più antichi della capitale, risalente al XVII secolo. Nello store si trovano tutte le proposte, classiche e moderne, di porcellane dipinte a mano, oltre a statuette e articoli da regalo, tra cui il famoso Royal Café.
Gioielli e argenti, tra eleganza e sobrietà? La risposta per chi cerca questi articoli è Georg Jensen, che aprì il primo laboratorio a Copenhagen nel 1904, diventando un’icona del lusso e dello stile. Brand famoso per l’audacia artistica e la bravura artigianale, Georg Jensen ha collaborato, negli anni, anche con artisti e designer visionari. Tra i prodotti di punta ci sono oggetti decorativi per la casa, posate, gioielli, argenterie e orologi. Il negozio si trova a pochi passi a quello della Royal Copenhagen.
Gli appassionati di musica, ma anche i neofiti, conosceranno senz’altro anche uno dei brand più famosi e acclamati del mondo: Bang & Olufsen. Fondata nel 1925, questa compagnia fa della “riproduzione musicale fedele” la filosofia che guida qualsiasi prodotto dell’azienda. Tecnologia all’avanguardia e qualità superiore, unite allo stile classico e pulito del design danese rendono questi oggetti dei must-have.

Per dormire, infine, si può scegliere di prenotare il primo hotel di design del mondo: il Radisson Collection Royal Hotel, nella capitale. Progettato dal designer e architetto Arne Jacobsen, l’edificio è un esempio perfetto del modernismo danese che presenta ancora, al suo interno, oggetti progettati da Jacobsen. Costruito nel 1960, domina lo skyline di Copenhagen ed è idealmente posizionato nei pressi di attrazioni come, per esempio, i Tivoli Gardens. Il costo della camera doppia, a notte e con colazione, parte da 191 €.