Il Lato Gradevole, Viaggi; Travel Tips

Weekend d’autunno a Francoforte

Lo skyline notturno di Francoforte

Non so a voi, ma a me l’autunno piace da morire. Le foglie che cadono in mille colori del rosso e dell’arancione, l’aria un po’ più frizzante, ma non ancora fredda, la cioccolata calda che comincia a far capolino tra le scelte di bevande… Insomma, l’autunno mi mette addosso un’incredibile allegria.

Per un weekend autunnale, quindi, ho pensato di proporvi Francoforte. Si raggiunge in poco più di due ore e l’aeroporto è alle porte della città, dunque arrivare in centro non comporta uno spreco di tempo. Io ci sono stata alcuni anni fa, ma devo dire che mi ha colpito così tanto che ci tornerei domani stesso.

Inoltre, forse non sapete che è una meta perfetta per fare attività all’aria aperta, rilassarsi, visitare musei incredibili e godere di locali panoramici in cui assaggiare piatti sfiziosi, con vista su Francoforte.

Insomma, è senza dubbio una metropoli vivace e ricca di sfaccettature, ma anche a misura d’uomo. Ha il fascino di una città dal passato, ma è proiettata verso il futuro, nella quale edifici medioevali vanno a braccetto con grattacieli, arte, cultura e gastronomia. Sorprendente meta turistica tutto l’anno, nei mesi autunnali la capitale finanziaria d’Europa rallenta e  invita i suoi visitatori a scoprire quartieri, strade, locali, ma anche musei e SPA. 

Lo sapevate che Francoforte è la città con più musei di tutta la Germania?

La casa di Goethe

Se vi sto incuriosendo e pensate che possa essere la prossima destinazione per un frizzante city break, allora dovete per forza cominciare con una vista ai musei, visto che Francoforte è la città tedesca che ospita il più alto numero di musei di tutta la Germania. Ce ne sono, infatti, circa sessanta e si distribuiscono in tutta la città, in distretti dedicati. Dall’avanguardia ai vecchi maestri, dalle mostre più spettacolari alla storia locale, da Goethe e i suoi eredi creativi alla cultura mondiale e finanziaria, dal design alla preistoria, questi sono solo alcune delle collezioni dei musei presenti in città.

I colori dell’autunno nei parchi

La collina di Lohrberg in autunno

Per chi invece ama godersi il sole autunnale e il colore delle foglie che cambia, Francoforte è una città dall’anima green. Quasi il 52% della città è costituito da spazi verdi aperti, con ben 40 parchi cittadini, e ospitano oltre 160.000 alberi. Uno degli esempi più particolari è il parco che si sviluppa lungo la sponda settentrionale del fiume Meno, tra Friedensbrücke e Untermainbrücke. Qui gli amanti della natura troveranno un polmone verde del tutto inaspettato, ricco di palme, fichi e alberi di agrumi che fioriscono accanto ad altre forme di flora mediterranea. Altra particolarità: la collina di Lohrberg che rientra nel territorio cittadino e che ospita uno degli ultimi vigneti urbani rimasti in città. La breve passeggiata in salita vale la pena, il punto più alto offre magnifiche viste panoramiche sullo skyline di Francoforte, la pianura principale, la bassa catena montuosa di Spessart e le creste dell’Odenwald. Inutile dirvi che qui, in autunno, si gode di una vista spettacolare. Per uno spuntino il mio consiglio è di fermarvi nella Main-Äppel-Haus, scenograficamente situata sul Lohrberg, che offre ai visitatori una gustosa selezione di cibi naturali.

Francoforte: pausa obbligata

I pomeriggi autunnali invitano al riposo e a godersi un momento di relax, senza fretta, nei numerosi caffè delle vie cittadine; la Manhattan d’Europa ospita numerosi caffè dove potersi sedere all’aria aperta, godersi i colori autunnali e assaggiare ottime qualità di caffè, tè e dolci tutti diversi tra loro. 

Oltre ai musei Francoforte è anche destinazione per gli amanti dello shopping. Ciò non significa però solo centri commerciali e mall: Berger Straße, Brückenstraße e Schweizer Straße sono infatti le zone dello shopping più cool e alternativo. Qui si trovano negozi vintage e di giovani designer emergenti, ma anche piccole botteghe di artigianato dove scovare il souvenir perfetto o magari un vestito su misura. Infine, come in tutta la Germania, anche a Francoforte non possono mancare i mercati: i farmer e flea markets colorano la città ogni settimana.

Handkäs mit Musik

Qualche spunto per godersi le serate, anche quando l’aria comincia a farsi più fresca: perchè non cominciare visitando il quartiere di Sachsenhausen, roccaforte del vino di mele (Apfelwein) e dei locali più legati alla tradizione. Qui tra i classici della cucina regionale come Handkäs mit Musik (piatto a base di fette di formaggio condite con aceto, olio e cipolle), salsa verde, Rippchen (costolette di maiale) annaffiati dall’Apfelwein, la bevanda nazionale di città e regione, si fa il pieno di energie per affrontare la notte di Francoforte, qualunque sia il programma.

Perché non pensare, anche, a un pomeriggio in SPA?

Avete voglia di un momento di puro relax da aggiungere al vostro city break? In città esistono diverse strutture dedicate al benessere sia mentale che fisico: dove prenotare trattamenti perfetti per ritrovare la forma fisica e lasciare lo stress alle spalle.

Ad esempio, a pochi passi dai musei più moderni della città, la SPA SOKAI offre una ricca scelta di massaggi, sauna e altri servizi di centro benessere, così come trattamenti beauty, fitness coaching, ma anche trattamenti professionali di osteopatia, chiropratica e fisioterapia. 

Se avete voglia di una pausa benessere durante lo shopping potete provare The Meridian Spa & Fitness, che si trova proprio sulla cima del Frankfurt Shopping Mall Skyline Plaza, un moderno complesso dedicato allo shopping e molto frequentato dagli abitanti di Francoforte. Oltre al centro benessere con piscina e palestra, offre trattamenti ayurvedici e fitness personalizzati, ma il punto di forza rimane la vista sullo skyline di Francoforte, impagabile.

Come muoversi in città

Per muoversi in città non serve l’auto, basta la Frankfurt Card offre viaggi gratuiti su tutti i mezzi di trasporto della città compresi quelli da e per l’Aeroporto Internazionale di Francoforte (FRA). Questa travelcard è disponibile per uno o due giorni e offre il 50% di sconto su city tour, ingressi a musei e altre attrazioni.

Dove dormire

Il Grand Hotel Downtown è una soluzione perfetta che combina la posizione invidiabile (e a due passi dalla stazione dei treni e dalla fermata S-Bahn della metro) con tariffe contenute. Gli interni sono curati e di design, le camere luminosissime e comode. La camera doppia costa a partire da 150 € per due notti.

Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale alla pagina: www.frankfurt-tourismus.de

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...