Non sono il Grinch. Quindi, amo il Natale. Adoro l’atmosfera, le luminarie per le strade, gli alberi e le decorazioni che impreziosiscono case e balconi, siepi e negozi.
Questo è uno dei motivi per cui, come quasi ogni anno, scrivo un vademecum dedicato al periodo più gioioso dell’anno. Sconsigliato, quindi, ai Grinch.
Idee regalo per le appassionate di beauty routine
Per l’amica dal cuore green si può pensare di scegliere le confezioni regalo Effebio, linea di cosmetici solidi certificati Biologici e Vegan per il benessere di corpo e capelli, ideali per chi desidera dare una svolta ecologica alla propria beauty routine! Oltre alla certificazione “Qualità Vegana” che garantisce l’eliminazione di qualsiasi presenza di derivati animali, sono prodotti certificati Eco Bio secondo gli standard dell’Associazione italiana per l’Agricoltura Biologica: una selezione delle migliori materie prime naturali e a basso impatto ambientale, privi di agenti chimici potenzialmente irritanti o allergizzanti. Le confezioni regalo possono comprendere da 2 a 6 prodotti e, a seconda della spesa, in omaggio una o più scatoline in sughero.
Due prodotti

“Ci vuole un fisico”: lo Scrub ai Semi di Papavero, delicato e dalle proprietà purificanti, va a unirsi al Docciaschiuma Carbone e Argilla, per pelli grasse e impure o al Docciaschiuma Arancio Dolce, delicato e per tutti i tipi di pelle.
“Belli capelli”: il Balsamo Canapa e Borragine, dalle proprietà districanti ed elasticizzanti, si unisce allo Shampoo Carbone e Argilla, per cute e capelli grassi, oppure allo Shampoo Avena e Fico d’India, ideale per rinvigorire capelli spenti e stressati.
Prezzo: € 20
Maggiori informazioni sul sito dell’azienda: www.effebio.it
Il calendario dell’avvento “Magic Christmas Beauty Calendar 2021” di Pinalli

Perché non fare il count down al Natale scoprendo, ogni giorno, un prodotto beauty diverso? Dal 18 ottobre sarà disponibile in vendita nei Beauty Store Pinalli e su Pinalli.it il “Magic Christmas Beauty Calendar 2021” con all’interno 25 sorprese super esclusive. Perfetto come idea regalo per la persona del cuore, ma anche come dono da dedicarci, il “Magic Christmas Beauty Calendar 2021” è un’occasione imperdibile per provare una selezione dei prodotti best seller ad un prezzo davvero incredibile. Il valore complessivo è di oltre 330,00€, ma sarà possibile acquistarlo a € 99. Tra i brand contenuti all’interno della box ci sono FaceD, MAC, Collistar, Diego dalla Palma Milano, Zago, Estee Lauder, Mulac, Nabla e non solo!
Maggiori informazioni su www.pinalli.it
Strenne perfette per gli amanti del design

A tutti i design addicted, Weissestal, che da oltre trent’anni coniuga nell’home decor e nell’arredo tavola artigianalità, creatività e innovazione, dedica due nuove collezioni nate dalla collaborazione con l’interior designer Andrea Castrignano: Tangram e Wallpaper, il regalo perfetto per chi ama decorare la propria casa o allestire una perfetta mise en place con stile e colore, in linea con i trend del momento. Tangram è una collezione di vasellame in ceramica di manifattura artigianale, che unisce design e funzionalità. Le sue linee evocano atmosfere lontane e si ispirano a ricordi e suggestioni raccolte da Castrignano durante i suoi viaggi. La collezione si compone di tre elementi di diverse forme e dimensioni che, come nel celebre “rompicapo” cinese, possono essere mixati tra loro per creare veri e propri capolavori di design e artigianalità. Estremamente versatili e in tre nuance degradè (Petrol, Denim e Ametista), i vari elementi possono essere utilizzati anche singolarmente per donare alla casa e alla tavola una personalità ogni volta differente: eleganti vasi, centrotavola od originali portafrutta, come nel caso dell’elemento traforato (intagliato rigorosamente a mano) con motivo esagonale. La ceramica della collezione Tangram viene cotta a una temperatura di 1.050°C e successivamente lavorata e colorata a mano in Europa.
Wallpaper è il regalo perfetto per gli amanti del bon ton. Creata, come Tangram, da Andrea Castrignano, si sviluppa in un assortimento di sottopiatti, piatti frutta e piattini pane in porcellana di altissima qualità. Realizzata con caolino europeo e cotta a 1.160°C la collezione Wallpaper è declinata in sei fantasie e le decalcomanie dei decori sottosmalto vengono serigrafate in Italia sulla base dei disegni di Andrea. La fantasia Fuji, che si ispira alle celebri opere dell’artista Hokusai, è stata pensata per gli amanti del Giappone, come anche Sakura, con i fiori di ciliegio, e Floris. Per una mise en place più divertente e giocosa, si potrà scegliere tra Homme e Hombre, omaggio all’Uomo Vitruviano di leonardesca memoria, e Cube a motivi geometrici. Grazie a Wallpaper, la tavola si trasforma in una vera e propria opera d’arte diffusa che farà innamorare tutti gli amanti del bello. Prezzi su richiesta. Maggiori informazioni su www.weissestal.it
Pause rilassanti in giro per l’Italia
Il Natale a Merano

Curiosare tra le allegre casette del Mercatino di natale in piazza Terme. Passeggiare sotto i portici e godersi le eleganti vetrine decorate dei negozi del centro. Oppure dedicarsi una camminata lungo il fiume Passirio. La cittadina di Merano, curata e raccolta, dal clima piacevolmente mite, si presta ad essere visitata a piedi anche in inverno.
Tra le strutture partner delle Terme Merano, il City Hotel propone, dal 19 dicembre 2021 all’8 gennaio 2022, il pacchetto “Natale a Merano”, comprensivo di: 5 pernottamenti con prima colazione, 1 dolce sorpresa in camera, 1 ingresso di 3 ore alle Terme di Merano, 1 massaggio parziale nella City Spa e libero utilizzo del centro benessere con kit Spa in camera, MuseuMobilcard per utilizzare i mezzi pubblici e visitare 90 musei in Alto Adige. Il tutto da 689 € a persona. Maggiori informazioni su www.termemerano.it
La Valle di Natale in Val Gardena

Dal 3 Dicembre al 6 Gennaio (Ortisei) e dal 5 Dicembre all’8 Gennaio (Selva) la Val Gardena tornerà a essere la Valle di Natale – www.christmasvalley.it. In una cornice davvero suggestiva, tra le montagne più belle delle Dolomiti, sarà possibile visitare i Mercatini di Natale e partecipare agli eventi che precederanno il momento più bello dell’anno.Ortisei, il Paese di Natale più esclusivo delle Alpi, invita i visitatori a scoprire il mercatino seguendo i cinque sensi. La vista sarà appagata dalle montagne e dalla bellezza del paese, l’udito dal silenzio e dalle musiche tradizionali, il tatto dai tanti oggetti dell’artigianato locale in mostra e in vendita e l’olfatto e il gusto dagli stand gastronomici.Nelle rustiche casette di legno si potranno trovare preziosi prodotti regionali, tradizionali sculture in legno, oltre a prelibati piatti della gastronomia della valle. A Selva Val Gardena torna il Mountain Christmas, immersi in un’atmosfera emozionante con una striscia continua di luci lunga 350 metri, alla quale saranno appese piccole cabine della funivia in legno. Le piste da sci si trasferiranno, per un gioco di luci e colori, idealmente in paese.Ci saranno ovviamente anche stand dove gustare un aromatico vin brulè o un dolce di Natale, ammirando gli addobbi e ascoltando le melodie natalizie.Si potrà vivere l’atmosfera dell’Avvento beneficiando di una proposta unica e speciale: Dolomiti SuperPremière. Dal 4 dicembre (data di apertura della stagione) fino al 22 dicembre 2021, con l’offerta Dolomiti SuperPremière gli ospiti che prenotano almeno tre pernottamenti con skipass e attrezzatura riceveranno in omaggio una notte in più, sempre comprensiva di skipass e attrezzatura. Prenotando soggiorni con una durata minima di sei giorni, due saranno in omaggio.
Arezzo, città del Natale

Dal 20 novembre 2021 al 9 gennaio 2022 il centro storico aretino si veste a festa: dai mercatini al villaggio tirolese agli spettacoli di luce, tante le attrazioni per grandi e piccini nel cuore di una delle città più belle d’Italia. Un’intera città si mobilita per vivere in grande stile uno dei periodi più belli dell’anno: torna Arezzo Città del Natale il calendario di eventi voluto dalla Fondazione Arezzo Intour e realizzato con il Comune di Arezzo che, dal 20 novembre 2021 al 9 gennaio 2022, ogni fine settimana, vestirà a festa il meraviglioso centro storico della città toscana. Tantissime le attrazioni che scandiranno l’attesa del Natale e accompagneranno l’inizio del nuovo anno, a partire dall’originale percorso di istallazioni luminose che offrirà una lettura insolita di architetture e palazzi storici accompagnando il visitatore in un itinerario spettacolare e magico. Al “Prato”, grande area verde che domina la città, sarà allestito il “Mercato delle Meraviglie” ricco di prodotti gastronomici e tantissime curiosità, la grande area dedicata al Christmas Brick Arezzo villaggio natalizio a mattoncini e l’attesissima ruota panoramica.
In Piazza Grande (fino al 26 dicembre) si rinnova l’appuntamento con i Mercatini di Natale organizzati da Confcommercio Arezzo e si respirano le atmosfere uniche del Villaggio Tirolese, il più grande in Italia fuori dai confini del Tirolo, mentre all’interno del Palazzo della Fraternita dei Laici la Casa di Babbo Natale offrirà ai bambini la possibilità di scattarsi una foto con Santa Claus.
Presepi originali saranno allestiti nelle chiese di Arezzo tra cui particolare il presepe in movimento nella chiesa di Piazza della Badia mentre piazza San Jacopo e piazza Risorgimento ospiteranno un mercatino tradizionale caratterizzato da piccole casette in legno che offriranno l’atmosfera tipica del villaggio natalizio. Piazza Guido Monaco accoglierà invece il mercatino delle “Arti fatte a mano” con prodotti realizzati interamente a mano di diverse tipologie dall’oggettistica, alla bigiotteria, agli accessori. E poi saranno tanti gli eventi speciali e le iniziative collaterali dedicate al tema della “meraviglia” che regaleranno atmosfere uniche e imperdibili fondendosi con il patrimonio artistico e culturale che la città offre.
I mercatini di Natale di Bolzano e Bressanone

Il Mercatino di Natale di Bolzano ha il suo fulcro nella centralissima Piazza Walter e da qui si sviluppa tra luci, colori e profumi, restituendo ai visitatori la tradizione del Natale che, sul territorio, è particolarmente sentita. Da non perdere, aggirandosi tra le casette in legno, i prodotti enogastronomici tipici dell’Alto Adige come lo strudel di mele, le marmellate o i noti biscotti altoatesini conosciuti come Spitzbuben. Come ogni mercatino altoatesino, non possono mancare oggetti e decorazioni di artigianato locale, moderne e tradizionali. Per l’occasione, i visitatori hanno anche la possibilità di vedere gli artigiani all’opera e, perché no, mettersi alla prova creando ad esempio dei biglietti di auguri natalizi personalizzati.
Nell’antica cittadina di Bressanone il Natale non è fatto solo di alberi addobbati e buon cibo, ma anche di presepi artigianali che qui hanno una lunga tradizione. Il Mercatino di Natale di Bressanone è infatti l’occasione per ammirare alcuni straordinari presepi che durante le festività vengono collocati negli angoli principali della cittadina. La più importante collezione della città – visitabile durante il periodo di Natale – è però custodita presso la Hofburg, il Palazzo Vescovile; qui si possono ammirare presepi natalizi e liturgici con figure dipinte, scolpite, modellate e vestite. La collezione di presepi della Hofburg di Bressanone può essere annoverata tra le più importanti al mondo.
Quest’anno in città l’evento più atteso è il musical “Liora. Il valore del tempo”, in programma dal 25 novembre 2021 al 6 gennaio 2022 nel suggestivo cortile della Hofburg: un evento culturale nato dalla collaborazione tra artisti della città che punta ad animare con luci e musica uno dei palazzi simbolo di Bressanone. E non è finita qui: tra i banchi del Mercatino di Natale si possono trovare tantissimi prodotti tipici e diversi stand gastronomici per assaggiare le specialità del territorio.