(nuovo post) Se la scuola non riparte, come faranno i genitori a gestire lavoro, figli, educazione dei propri bimbi, lezioni a distanza, ecc.? (clicca sul link per continuare a leggere)
Autore: Annalisa
COVID-19 e test sierologici: “Risposta anticorpale certa, sicura ed efficace? Rispondono gli esperti”
(Nuovo post) I test sierologici sono certi, sicuri ed efficaci? La parola agli esperti. (clicca sul link per continuare a leggere)
Routes du Bonheur, l’Italia on the road di Relais Châteaux
(nuovo post) L'estate quest'anno sarà inevitabilmente vissuta in modo diverso. Vacanze di prossimità, magari on the road. Ecco allora che un'ottima idea può essere scegliere una delle Routes du Bonheur di Relais & Châteaux (clicca sul link per continuare a leggere)
Terre des Hommes e Ospedale Vittore Buzzi: progetto TIMMI per i bambini Covid-19 positivi
La pandemia di Covid-19 che ha duramente colpito il nostro Paese sta lasciando segni profondi tra coloro che hanno dovuto combattere contro la malattia. Ansia, paura, disturbi del sonno o comportamentali: sono solo alcune delle ripercussioni psicologiche che possono manifestarsi nei pazienti più fragili, come quelli in età pediatrica. Una risposta concreta arriva dal progetto… Continua a leggere Terre des Hommes e Ospedale Vittore Buzzi: progetto TIMMI per i bambini Covid-19 positivi
Bambini e mascherine: come comportarsi?
Con l'avvio della Fase 2 si riprendono alcune attività che nei mesi scorsi erano bandite. Qui alcune raccomandazioni utili. È iniziata la “Fase 2”. Quella tanto attesa un po' da tutti. Non che le cose siano cambiate molto, ma qualcosa in più, coi bambini, si può fare. Per esempio, oggi ci è consentito allontanarci da… Continua a leggere Bambini e mascherine: come comportarsi?
Il libro della settimana: Multitasking? No, grazie
(Nuovo post) Da perfetta tuttofare a felice imperfetta... Ma è davvero possibile? L'annosa questione nasce quasi nella notte dei tempi. Noi donne, e lo sappiamo bene (anzi, benissimo), ci vantiamo spesso e volentieri di essere in grado di fare più cose contemporaneamente. Salvo, poi, lamentarci della medesima capacità. Non tanto per quell'attitudine all'equilibrismo attivo che ci consente di pensare, fare, disfare, progettare mille attività e incombenze tutte insieme. Quanto piuttosto per i discorsi di confronto che sorgono, pressoché immediati, nei confronti degli uomini. (clicca sul titolo per continuare a leggere)
Lockdown e alimentazione: come ne usciranno gli italiani?
(Nuovo post) Come il lockdown sta influenzando le abitudini alimentari degli italiani? Quanti si consolano con il cibo e quanti, invece, continuano a mangiare sano e a fare attività fisica, anche in casa? (clicca sul titolo per continuare a leggere)
Il libro della settimana: Comprendere i bambini
(Nuovo post) Il libro che vorrei consigliarvi questa settimana è "Comprendere i bambini", di Silvana Quattrocchi Montanaro. Il volume si pone lo scopo di aiutare i genitori (ma i "futuri" genitori, non quelli già con prole al seguito) a capire, al meglio delle loro possibilità, l'universo dei bambini. Così da seguire alcune indicazioni su come favorirne lo sviluppo e instradare l'educazione nel modo corretto, nei primi 3 anni di vita. (clicca sul titolo per continuare a leggere)
Il benessere? Si vive (anche) a casa
3 semplici consigli su come vivere, al meglio, questa quarantena forzata. Grazie ai suggerimenti di Thermana Lasko, il benessere si vive (anche) a casa. #Covid19 #quarantena #wellness #benessere #iorestoacasa
Coronavirus: i nostri connazionali dimenticati in Svezia
Nella civilissima e moderna Svezia sembrerebbe che il Coronavirus non esista. O meglio che sia solo un problema altrui. Di tutto il resto d'Europa e del mondo. Forse pensano, i cari amici svedesi, di essere immuni a qualsiasi contagio. Che questa pandemia non procurerà loro alcun problema, sia esso sanitario, economico, gestionale. Mi ha contattata… Continua a leggere Coronavirus: i nostri connazionali dimenticati in Svezia