Senza categoria

Buona festa della mamma in anticipo

Oggi voglio presentarvi uno studio condotto da Viking  società che si occupa di fornire prodotti e servizi per l’ufficio (cancelleria, arredamento, prodotti tecnologici). Sul loro blog (Coffee Break Viking) è comparso uno studio di settore che aveva per tema “lo stipendio che le mamme a tempo pieno dovrebbero percepire se i compiti che svolgono in casa fossero considerati al pari di qualsiasi altro lavoro, meritevole di retribuzione”.

image001Il punto di partenza è un assioma semplice e lineare: la casa e la famiglia sono delle piccole aziende da far funzionare come qualsiasi altra realtà. Con alcune piccole differenze. Non così piccole e non così scontate: non esistono giorni di ferie, non esiste il permesso retribuito o meno, non esistono giorni di malattia. Gli straordinari sono una realtà quotidiana, l’impegno occupa le mamme a tempo pieno h24. Tutto qui? No, anzi. Una mamma a tempo pieno, non è solo mamma e basta. Il concetto di all in one, con le mamme a tempo pieno, si sposa alla perfezione: una mamma è anche cuoca, contabile, autista, docente all’occorrenza, correttrice di bozze e di compiti, addetta alle pulizie, medico di pronto soccorso, psicologa e tanto altro ancora. Una marea di incombenze, tutte in un’unica persona che, a fine mese, non percepisce alcuno stipendio. So già che questo discorso scatenerà un’infinità di polemiche. Io stessa sono perplessa quando si solleva l’argomento. Essendo sia lavoratrice che mamma (part-time, ma comunque facente tutto quanto di cui sopra o quasi), penso a quanto dovrebbero percepire le donne che, come me, lavorano e sono mamme. Ad ogni modo è innegabile che il lavoro svolto in casa da queste donne sia di fondamentale importanza per la corretta prosecuzione e prosperità dell’azienda-famiglia e dei suoi membri: figli e marito.

L’inchiesta svolta da Viking ha coinvolto un campione di 500 mamme, provenienti da tutta Italia, che hanno raccontato la loro routine quotidiana e come si destreggiano tra mille e più incarichi. E il risultato è sfociato in un calcolo dello stipendio di massima che dovrebbero percepire per il tempo-lavoro dedicato alla famiglia e alla cura della casa.

I risultati sono a dir poco incredibili. Vediamoli insieme.

L’età media delle mamme si aggira intorno ai 39 anni, la stragrande maggioranza delle intervistate ha un figlio (il 46%), mentre il 44% ne ha due. Quelle con tre o più figli sono il 12%. Il primo figlio, di solito, si ha intorno ai 30-35 anni (e io rientro perfettamente nella media nazionale). Il tempo speso per la cura della casa e della famiglia, a settimana, è intorno alle 105 ore e lo stipendio ipotizzato, considerando anche l’esperienza delle mamme (8 anni circa), calcolato sulla base dei dati forniti sopra, si aggira intorno ai 3.950 € lordi al mese. Sì, avete capito bene! Su base annuale, tredicesima inclusa, la retribuzione dovrebbe essere pari a 51.387,83 € lordi. Che, al netto delle tasse, risulterebbe in una bella cifra: 32.500/33.500 € netti all’anno.

Certo, un discorso di questo tipo è ancora fantascienza pura, in uno stato come il nostro dove non si riconosce nemmeno il diritto alla pensione, dove non ci sono agevolazioni per le mamme che desiderano continuare a essere (anche) donne lavoratrici (leggi asili nido aziendali, incentivi per numero di figli, ecc.), ma in ogni caso dovrebbe far riflettere. Sia sull’importanza del ruolo della donna che decide, magari con sacrificio, di rinunciare ad una propria carriera lavorativa per far funzionare l’azienda-famiglia. Ma anche sull’enorme risparmio di cui i nuclei famigliari stessi godono, avendo in casa una persona che, a tempo pieno, si occupa di tutto.

E, a questo punto, torno a chiedermi la medesima domanda di poc’anzi: ma io, allora, quanto dovrei percepire? Meglio non pensarci. La fantascienza non è di questo mondo, per ora.

Stay_at_Home_stg3_CS5

 

 

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...