Kufstein, gioiello austriaco, ospita i tradizionali mercatini fino al 23 dicembre
E’ una cittadina piccola, affacciata sul fiume Inn, che si gira tranquillamente a piedi. Nonostante le dimensioni contenute, comunque, Kufstein racchiude in sé diversi punti di interesse davvero notevoli, incastonati tra le strette stradine acciottolate del centro città. A partire dalla Römerhofgasse, una delle viuzze storiche più belle, contornata da edifici antichi, case tipiche e negozietti. E’ proprio qui che si impone la prima sosta, magari per un aperitivo (ma non aspettatevi canapè o simili, qui se si beve, lo si fa sul serio…): allo Stollen 1930, il più grande gin bar al mondo, ricavato all’interno di una caverna scavata a mano nella roccia, sono conservate oltre 800 etichette di gin provenienti da tutto il mondo.
Stollen 1930 Ristorante L’esterno dei locali ©Annalisa Costantino
Dopo aver sorseggiato, tra gli altri cocktail, un Cosmopolitan 1934 (dove, nemmeno a dirlo, al posto della vodka c’è il gin), non c’è nemmeno bisogno di camminare troppo per cenare. Basta, infatti, attraversare il locale ed entrare nell’attiguo ristorante, l’Auracher Löchl, un locale che si snoda lungo tutto il palazzo. Gettonatissimo dai locali (ecco perché è meglio prenotare prima), i piatti forti da provare sono le tapas tirolesi, i Käsespätzle, il soufflé Salzburger Nockerl, tra gli altri. Ottime, infine, anche le insalate. Anche il prezzo, poi, è di tutto rispetto: i menu completi costano da 37 €, bevande escluse.
Bridge Room
Sempre in questa via, poi, si trova un meraviglioso e romantico hotel ricavato all’interno di un edificio storico, le cui camere portano i nomi di diverse città e località del mondo, da Venezia a Parigi, da Amburgo all’Australia. E’ il Boutique Hotel Träumerei #8 ideale per le coppie, non solo per l’atmosfera che vi si respira, ma anche per la possibilità fornita dall’hotel di cenare, a lume di candela, nel ristorante più piccolo del mondo. Il Bridge Restaurant (sito proprio dentro un piccolo passaggio che collega l’hotel all’edificio di fronte) sovrasta la via Römerhofgasse dall’alto, ma è riparato da sguardi indiscreti. Il costo delle camere, a notte, con colazione inclusa, parte da 145 €. La camera più gettonata, comunque, è la numero 69 (Bridge Room) che va prenotata in abbinamento alla cena romantica presso il Bridge Restaurant. La chicca in più di questa stanza? La jacuzzi e il letto king size. Il pacchetto camera+cena costa da 348 €.
Fortezza di Kufstein ©vanmeyphotography I mercatini interni alla fortezza ©tvbkufsteinerland
Kufstein, inoltre, è natura, storia, cultura. Per trascorrere un weekend anche all’insegna delle visite, in cui combinare bellezze del passato e mercatini natalizi, si deve fare tappa alla Fortezza, di epoca medievale, che svetta dall’alto sulla città. E’ proprio al suo interno che, ogni anno, vengono organizzati i tradizionali mercatini di Natale. Qui, tra mostre, concerti, prigioni e l’imperdibile Organo degli Eroi (l’organo a cielo aperto più grande del mondo, con oltre 4.000 canne) che suona tutti i giorni alle ore 12, lo stupore e la meraviglia sono assicurati. Per pranzo, poi, ci si può fermare al Ristorante Festungswirtschaft, dentro la fortezza, per assaggiare piatti tradizionali in un ambiente storico eccezionale. Il costo del biglietto d’ingresso è di 10,50 € in inverno e 12 € in estate. La Fortezza è aperta tutti i giorni.
Il mercatino di Natale in centro città
Spostandosi nel centro cittadino, poi, si trovano altre casette di legno che arricchiscono il secondo mercatino di Natale della città. Qui le opportunità per acquistare strenne insolite sono davvero molteplici: dagli oggetti di legno alle cover per cellulari (rigorosamente fatte a mano), dai berretti caldi e variopinti alle tradizionali palline di Natale in vetro soffiato. Su un palco, poi, si alternano suonatori di cornamusa e cantori di arie natalizie, che regalano un’ulteriore magia al parco addobbato a festa. Infine, per riscaldarsi e ritemprarsi, vale la pena fermarsi presso una delle casette di legno che distribuiscono bevande calde, alcoliche e non, in originali tazze di porcellana dipinte con soggetti legati alla città. L’ingresso è totalmente gratuito e, per i più piccolini, ci sono a disposizione sia una giostra che un trenino che viaggiano non-stop.
Dove dormire: oltre al boutique hotel già citato, un’eccellente soluzione è quella di prenotare l’Arte Hotel di Kufstein, idealmente collocato nei pressi dell’area pedonale (dalla quale si accede alla Fortezza). Elegante e minimal, la camera doppia costa a partire da 165 € a notte, colazione compresa.
Maggiori informazioni: visitare il sito turistico ufficiale del Kufsteinerland alla pagina Kufstein.com/en/