Viaggi; Travel Tips

#destinazionemarche: tartufi e enogastronomia

Il tartufo è una delle leccornie che preferisco, in assoluto. Non solo per il profumo intenso (che adoro), né solo per il sapore forte e particolare, unico nel suo genere. Lo preferisco (anche) perché è una meravigliosa eccezione alla regola. Non proprio qualcosa che si possa gustare tutti i giorni. Ottobre, si sa, è il mese dedicato al questo principe della tavola. Molte sono le manifestazioni e le fiere che si tengono in Italia. Prima tra tutte, la Fiera Internazionale del Tartufo di Alba, di cui ho già parlato l’anno scorso (rinfrescati la memoria cliccando qui). Quest’anno, anziché parlare della manifestazione che si tiene nella mia Terra, voglio invece raccontarvi degli appuntamenti che si tengono nelle Marche.

Dal 2 al 9 settembre e poi il 16 settembre come data unica, si tiene a Pergola, ameno comune in provincia di Pesaro Urbino, abbracciato da dolci colline e boschi verdi, la 21^ edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato. La manifestazione racconta non solo emozioni gustative, ma anche arte, storia, profumi e gusti della città dei Bronzi dorati. Non solo, quindi, un focus sul pregiato tubero, ma anche un tuffo tra le specialità eno-gastronomiche di questa terra.

sanangeloinvadoA Sant’Angelo in Vado, invece, dall’8 al 30 ottobre si terrà la 53^ edizione della Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche. Eccellenza con eccellenza vanno a braccetto: un re (il tartufo) che incontra un altro monarca, un meraviglioso borgo medievale affacciato su un fiume che scorre impetuoso a poca distanza dalle splendide case in pietra. L’edizione di quest’anno è completamente rinnovata: non solo gastronomia pura, ma anche stand con prodotti di artigianato locale, hobbisti, spazi dedicati ai bambini, visite ai musei, laboratori didattici e tanto altro ancora. Un evento, insomma, in cui il gusto viene declinato in più aspetti. La manifestazione si concluderà con la consegna del prestigioso premio “Tartufo d’Oro”, occasione che richiama ogni anno personalità e personaggi dello spettacolo e dello show business.

Ad Acqualagna (paese natale di Enrico Mattei), inoltre, ci si aspetta un’ottima partecipazione di visitatori provenienti da tutta Italia e dall’estero per la 51^ edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco. La piazza principale del paesino ospiterà il Palatartufo, un imponente spazio di accoglienza che ospita, ad ogni edizione, oltre 200.000 appassionati di tartufo. Tra bancarelle e stand in cui si potranno acquistare tartufi freschi i visitatori avranno l’opportunità anche di godere di panorami naturali di rara bellezza e ricchezza. 30-31 ottobre e 1-5-6-12-13 novembre.

Nel comune di Apecchio, in aggiunta alla summenzionate manifestazioni, si tiene la mostra più longeva della Regione Marche a tema tartufo: da ben 34 anni, infatti, questo antico borgo dal passato illustre (qui sono stati ritrovati resti di insediamenti celti, etruschi e romani, tra gli altri) ospita la Mostra Mercato del Tartufo e dei Prodotti del Bosco – Alogastronomia. Fino al 2 ottobre la manifestazione permetterà ai visitatori di provare l’abbinamento esclusivo di tartufo e birre locali. Oltre ad altri eventi tra cui show cooking, trekking, mostre d’arte, spettacoli. 

Infine, spostandosi in provincia di Fermo, comune di Amandola, merita una menzione la manifestazione giunta ormai alla sua 20^ edizione Diamanti a Tavola. Mostra sul tartufo bianco pregiato e occasione per scoprire i prodotti tipici dei Monti Sibillini, in occasione della manifestazione il centro storico di Amandola si animerà con punti di ristoro, stand gastronomici, aree di degustazione, laboratori per bambini, concerti ed escursioni guidate alla ricerca del tartufo.

Difficile scegliere tra tutte queste proposte, ma giusto per darvi un suggerimento, io sceglierei Sant’Angelo in Vado e prenoterei a Palazzo Santinelli, B&B nel centro storico del paese all’interno di un palazzo del Cinquecento, che ospitò Garibaldi ed Anita durante la loro fuga. I prezzi della camera matrimoniale, a notte, partono da 70 €.

Per maggiori informazioni visitare il sito turismo.marche.it

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...